30 anni di Gioventù cannibale. Forme, generi, editoria e scritture tra i due millenni

30 anni di Gioventù cannibale. Forme, generi, editoria e scritture tra i due millenni

Call for Papers

Scarica la Call for Paper integrale

Rivolto a: docenti, ricercatori e dottorandi
Quando: 16-17 aprile 2026
Dove: Varsavia, Dipartimento di Italianistica
Lingua del convegno: italiano
Durata degli interventi: 20 minuti

Possibili ambiti tematici includono (ma non si limitano a):

  • esordire ieri e oggi: narrativa ed editoria dopo il 1980
  • scritture di genere, gerarchie letterarie e mercato del libro
  • scrivere: scuole di scrittura, editing e ghost writing
  • letteratura, cinema, fumetto e canzone
  • corpi rotti, violati e desideranti
  • narrativa queer tra generi e sessi
  • “pornificazione”
  • la lingua e lo stile dei giovani (ed ex giovani) narratori
  • tra postmodernismo e ritorno alla realtà
  • cannibali giovani e post-secolari
  • spettacolarizzazione della cronaca

Keynote speakers:
Stefania Lucamante (Università degli Studi di Cagliari), Giulio Mozzi (editor e scrittore), Paolo Repetti (direttore generale Einaudi Stile Libero)

Comitato scientifico: Marco Zonch, Stefania Lucamante, Hanna Serkowska
Comitato organizzativo: Marco Zonch, Aleksandra Pogońska, Tomasz Skocki, Aneta Wielgosz

Le proposte di relazione – composte da un breve abstract in lingua italiana e inglese (complessivamente non oltre le 500 parole, comprensive di note e indicazioni bibliografiche), da una breve nota bio-bibliografica (di non oltre 150 parole) e dall’indicazione della sezione alla quale si intende partecipare – dovranno essere fatte pervenire in un unico file formato .doc (o equivalenti) al seguente indirizzo di posta elettronica entro e non oltre il 03-11-2025: convegno.cannibali@gmail.com.

Sarà data comunicazione della decisione del Comitato Scientifico entro il 30-11-2025.