Archivio notizie - MODLET

Vai ai contenuti

Menu principale:

Archivio notizie

Notizie
  • Venerdì 2 dicembre 2016 si terrà alla Maison de l’Italie di Parigi una giornata di studi dedicata alla poesia di Fernanda Romagnoli (1916-1986) in occasione del centenario della nascita della poetessa. La manifestazione è organizzata da Giorgia Bongiorno (Université de Lorraine, Nancy), Laura Toppan (Université de Lorraine, Nancy) e Ambra Zorat (Université de Bourgogne, Digione). Con questa iniziativa si intende rendere omaggio a una voce poetica particolarmente intensa, apprezzata da poeti come Carlo Betocchi e Attilio Bertolucci ma purtroppo ancora poco studiata dalla critica. La giornata cui sarà presente anche la figlia della poetessa, Caterina Raganella, si concluderà con una lettura di poesie dell’attrice Maria Cristina Mastrangeli. Gli atti della giornata di studi saranno pubblicati in un numero della rivista  Nuova corrente diretta da Stefano Verdino. Segue il programma dettagliato con relatori e sponsor della manifestazione. LINK

  • Convegno internazionale  - Firenze 7-9 novembre 2016
    Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza
    “Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci se ne ricordi”: così Giorgio Bassani, ai lettori che gli chiedevano di parlare dell’origine della sua narrativa, della sua scrittura. È partendo da queste parole che Anna Dolfi, ideatrice e organizzatrice del convegno, ha pensato di poter rendere omaggio al grande scrittore nell’anno centenario della nascita. Con il patrocinio del Comune, dell’Università degli Studi di Firenze, del Comitato Nazionale delle Celebrazioni, ha costruito intorno al tema della testimonianza - a partire dalla tradizione ebraica antica, passando per il Romanticismo e l’Ottocento tedesco - una riflessione sull’intellettualità ebraica del Novecento e non solo. In tre giornate fitte di relazioni e di interventi che si terranno a Firenze dal 7 al 9 novembre, una cinquantina tra studiosi italiani e stranieri e giovani ricercatori si interrogheranno  sulle opere e le dichiarazioni di scrittori e intellettuali ebrei, di qualunque nazionalità, che documentano non solo il significato di una difficile appartenenza, ma i  segni lasciati dalla cultura e dalla tragica storia del Novecento sulle loro scelte. Si rifletterà su editori e scrittori, saggisti e critici, musicisti e artisti figurativi, e sulle modalità  di condizionamento e attuazione in loro di quello che potrebbe chiamarsi il dovere morale della testimonianza. Uno spazio di particolare rilievo sarà riservato a Canetti, Döblin, Sebald, Schulz, Oz, Nelly Sachs, la Némirovsky…, agli autori italiani (Loria, Ginsburg, Debenedetti, Segre…), soprattutto ai libri e alla figura di Giorgio Bassani e di Primo Levi, che hanno posto la necessità di ricordare quanto non può e non deve essere dimenticato all’origine e al centro di un’intera opera. LINK

  • Giovedì 17 novembre 2016 ore 10.30 -13.00 Università degli Studi di Milano-Bicocca, Aula Magna, Edificio U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Accidenti, Manzoni! "Non peste, assolutamente no". Potere e menzogna
Con: Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Mario Barenghi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
In collaborazione con Centro Nazionale di studi Manzoniani. Con il patrocinio delle Associazioni di settore dell'italianistica: ADI scuola, ASLI e MOD.
Il progetto "Accidenti Manzoni" mira a valorizzare l'immagine dell'autore dei Promessi sposi come grande scrittore civile. Quest'anno la lezione prende spunto dal brano che descrive le mutevoli reazioni delle autorità e della popolazione milanese di fronte al contagio della peste: negazione categorica, ammissione reticente, tragica mistificazione (peste sì, ma causata dagli untori). Per informazioni: accidentimanzoni@unimib.it

  • Il 18 ottobre 2016 la Biblioteca Nazionale di Roma organizza Il tempo e la voce, una giornata di studi dedicata a Elio Pecora, poeta, scrittore, uomo di teatro, in occasione del suo ottantesimo compleanno. La giornata prevede le relazioni di numerosi studiosi e, accanto agli interventi più specialistici, le testimonianze di alcuni degli amici che hanno seguito più da vicino la vita del poeta. Milena Vukotic leggerà alcuni brani tratti dalle opere di Pecora. Arricchirà la giornata un'esposizione delle prime edizioni del poeta. LINK

  • NEL LABORATORIO DI CESARE SEGRE. FILOLOGIA, CRITICA, IPOTESI DI CONOSCENZA.
A due anni dalla scomparsa (16 marzo 2014) di Cesare Segre,  l'Università di Pavia, che lo ebbe tra i suoi più autorevoli docenti sulla cattedra di Filologia romanza dal 1956 sino al pensionamento, ricorda con due giornate di studio internazionali l'illustre studioso dal raro pretstigio, cercando di evocarne la complessa fisionomia: il rigore del filologo, il fascino del teorico letterario e del grande critico, l'impegno del docente, la passione militante e civile. LINK

  • Il convegno La pratica del commento 2 si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena tra martedì 8 e giovedì 10 novembre 2016. Il Comitato Scientifico delle tre Giornate è composto da quattro docenti dell’Università per Stranieri di Siena: Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani.  Il programma del convegno prevede interventi di relatori e relatrici di varie generazioni e provenienze che si sono occupati o si stanno occupando di commenti a testi letterari, e comprende un’area cronologica che va dal Duecento al Novecento. Per ulteriori informazioni consultare http://www.unistrasi.it/1/372/3714/La_pratica_del_commento_2.htm

  • Giorgio Bassani è ormai riconosciuto, per la sua opera in prosa, come un classico del nostro Novecento, mentre meno approfondita risulta, a tutt’oggi, la rilevanza della sua opera poetica. Affronterà caratteristiche, temi, ossessioni, metamorfosi e ricezione critica di un’opera in versi che attraversa il nostro secondo Novecento il convegno internazionale, che si terrà nei giorni 6 e 7 ottobre, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Varsavia, in occasione del centenario della nascita di Giorgio Bassani e del bicentenario della fondazione dell'Università di Varsavia.
Chi volesse partecipare è invitato a inviare entro il 7/7/ 2016, all’indirizzo mail baldacci_alessandro@yahoo.it , una breve comunicazione che contenga il titolo dell’intervento, una sintesi dello stesso (di circa 150-200 parole) e una brevissima presentazione bio-bibliografica. Conferma dell’accettazione dell’intervento sarà comunicata entro il 15/7/ 2016. LINK

  • Giornata di studio per Giancarlo Mazzacurati. Napoli, 13 maggio 2016
Giancarlo Mazzacurati, uno dei più geniali italianisti del secondo Novecento, scomparso nel 1995, avrebbe compiuto tra qualche giorno 80 anni. Alla sua scuola si sono formati storici del rinascimento,  della modernità, del teatro, teorici della letteratura, comparatisti, in linea con la straordinaria ricchezza dei suoi interessi.
Un gruppo di docenti della Federico II, già suoi allievi e collaboratori  ha organizzato il 13 maggio una giornata di studi patrocinata dal Dipartimento di Studi umanistici, per  rinnovare il ricordo del grande Maestro, ancora molto vivo nell’Ateneo napoletano. Ad illustrarne la figura e il tragitto intellettuale saranno tre insigni storici della letteratura, suoi sodali nei giorni e in importanti iniziative culturali (Giulio Ferroni, Amedeo Quondam e Marco Santagata), Parteciperanno, con brevi interventi, anche studiosi di altre università, oltre a giovani allievi degli allievi di Mazzacurati, a testimoniare un fecondo passaggio di testimone. LINK

  • Convegno: L’uomo e altri animali. Primo Levi etologo e antropologo
    a cura di Mario Barenghi e Marco Belpoliti
    3-4 Maggio 2016
    L’opera di Primo Levi è caratterizzata da una forte valenza antropologica. Da Se questo è un uomo ai Sommersi e i salvati, passando per la Tregua, il Sistema periodico, la Chiave a stella, le poesie, gli interventi giornalistici, le traduzioni (fra cui due libri di Lévi-Strauss), costante è nelle sue pagine l’attenzione sia a quello che egli chiama l’ «animale-uomo» sia, propriamente, al mondo animale. Nei due giorni del convegno si confronteranno su questi temi studiosi di antropologia, di etologia, di evoluzione, di letteratura, nell’intento di far luce su aspetti dell’opera primoleviana non ancora adeguatamente esplorati, e anche di esplorare alcune delle tante possibili connessioni fra le rappresentazioni letterarie, le scienze della cultura, le scienze della vita.


  • Corso di formazione regionale per docenti di lettere della Scuola secondaria
Insegnare il racconto contemporaneo. Il Corso, dedicato al racconto contemporaneo, sarà articolato in una sezione plenaria introduttiva seguita da cinque laboratori paralleli su racconti di scrittori contemporanei e da una seduta conclusiva di confronto e dibattito.

21-22 marzo 2016, ore 15, Università degli studi di Palermo - Polo didattico (edificio 19 Viale delle delle Scienze)
http://www.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzeumanistiche/.content/documenti/20160307-Racconto.pdf

  • Convegno
Vittorini nella città politecnica. Nel cinquantenario della morte, il convegno vuole illustrare la figura di Elio Vittorini, scrittore prestigioso illustre editor e organizzatore di cultura nella Milano del secondo dopoguerra.
19 febbraio 2016, ore 15 Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
20 febbraio 2016, ore 9.30 Università Cattolica di Milano Sala Negri da Oleggio
LINK

  • Mod per la Scuola, sempre al fianco dell'innovazione didattica più avvertita, collabora e sponsorizza l'iniziativa
I promessi sposi siamo noi
Lettura integrale del capolavoro manzoniano, al Teatro Lo Spazio di Roma (via Locri 42/44 - S. Giovanni).
38 appuntamenti in orario scolastico, dal 3 febbraio al 4 maggio 2016, appositamente studiati per le medie superiori, con una formula innovativa e accattivante, che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti e l'impiego didattico delle più aggiornate tecnologie. Fra l'altro, attraverso le LIM di classe, tutte le scuole romane potranno liberamente accedere alle singole puntate in diretta streaming.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia al sito appositamente creato, attivo al seguente indirizzo: www.ipromessisposisiamonoi.com

  • Il 15 dicembre, presso la sede della Lumsa, Rino Caputo, Simona Costa e Angelo Pupino presentano il volume "La funzione Dante e i paradigmi della modernità". Atti del XVI convegno della Mod, a cura di P. Bertoni, N.Merola, C. Verbaro (ETS edizioni).

  • Per celebrare i trent’anni dalla scomparsa di Italo Calvino, e per inaugurare il nuovo "Fondo Calvino tradotto", il Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche  della Sapienza  promuove l’iniziativa Calvino qui e  altrove il Convegno internazionale (che si terrà nei giorni mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre, in via dei Volsci 122), la  Mostra bibliografica (a cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, allestita durante il convegno nei giorni mercoledì 16, giovedì 17 dicembrein via dei Volsci 122) e il Seminario Tradurre Calvino, a cura della Casa delle Traduzioni di Roma (venerdì 18 dicembre, ore 10, Via degli  Avignonesi 32). Link: http://www.dolinfige.uniroma1.it/node/6560

Ezio Raimondi lettore inquieto.
26 Novembre 2015 - 28 Novembre 2015
A un anno dalla morte del grande italianista bolognese, un convegno di studiosi affronta in modo il più possibile completo un percorso intellettuale ampio e ricchissimo, da Dante a Manzoni, da Machiavelli a D'annunzio, con interessi specifici per le nuove teorie letterarie che Raimondi spesso importò in Italia e di cui si fece attento lettore.
https://eventi.unibo.it/convegno-raimondi

Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità
Mercoledì 11 (15-19.30) e giovedì 12 novembre (9-13.30) 2015
Università per Stranieri di Siena – Piazza Carlo Rosselli 27/28 53100 Siena
Il Comitato organizzativo delle due Giornate - composto da cinque docenti dell’Università per Stranieri di Siena (Daniela Brogi, Pietro Cataldi, Tiziana de Rogatis, Cristiana Franco e Lucinda Spera) – vuole creare un momento di confronto e di discussione tra scrittrici e studiose provenienti da diverse discipline (l’antropologia, il diritto, la cultura classica, la filosofia, la letteratura, la comparatistica, la psicoanalisi e la sociologia) e interessate a definire nuovi possibili modi di intendere e di formare l’immaginario sulla figura della madre: senza pensare, prima di tutto, ad un’unica storia di identità tra il materno e il biologico.

Scrittori, stile e Sublime
GIORNATE DI STUDI DOTTORALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
Dottorato di ricerca in Civiltà e Culture linguistico-letterarie
dall’Antichità al Moderno
Curriculum Italianistica
6-7 ottobre 2015
Aula del Consiglio, Via Ostiense 234-236
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu