Le élites culturali femminili dall’Otto al Novecento
Università Roma Tre
18 aprile 2018
Sala del Consiglio
Leggi
Sala del Consiglio
La funzione didattica e formativa della poesia
Mai come nel Novecento e negli anni Zero gli artisti hanno cercato un’interazione dialettica, fatta di complementarietà o opposizione, tra la parola scritta e il segno visivo.
La rappresentazione del corpo suggerisce, sull’orizzonte della modernità, prospettive di ricerca inedite e suggestive, capaci di dar conto della profonda metamorfosi che ha investito l’immaginario culturale e letterario, non solo italiano.