Il 25 febbraio del 1975, Mondadori pubblica per la prima…

Lo spazio attraverso i media. Prospettive narratologiche
Giornata di studi
25 febbraio 2025
Università IULM
Aula seminari, IULM 1
via Carlo Bo, 1 – Milano
Scarica la locandina con il programma
9:30-10:00 | Welcome coffee
10:00-10:30 | Saluti istituzionale e introduzione ai lavori di Filippo Pennacchio (università IULM)
10:30-12:30 | sessione I
Modera Stefano Ballerio (Università Statale di Milano)
Marco Caracciolo (Università di Ghent)
Narrazioni spaziali e paesaggi apocalittici nel videogioco open world
Mattia Bellini (Università di Tartu)
Spazialità dello schermo e cognizione narrativa nelle narrazioni interattive digitali
Marco Bernini (Università di Durham)
Turismo metalettico: pratiche di permeabilità tra realtà e finzione
Discussione
12:30 – 14:00 | Pranzo
14:00 – 15:30 | sessione II
Modera Concetta Maria Pagliuca (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Andrea Chiurato (Università IULM)
Universi, multiversi, megaversi. L’evoluzione dello storyworld dell’Uomo Ragno dai fumetti al grande schermo
Giorgio Busi Rizzi (Università di Ghent)
Tre passeggiate nei boschi disegnati: fumetto, spazi e significazione
Discussione
15:30 – 16:00 | Pausa caffè
16:00 – 17:30 | sessione III
Modera Gianni Turchetta (Università Statale di Milano)
Giulia Perosa (Humboldt-Universität zu Berlin)
Quali strumenti per quale spazio letterario: alcune ipotesi
Marzia Beltrami (Università IULM)
Note per una “situazione narrativa spaziale”
Discussione
17:30 – 18:30 | tavola rotonda
Lo spazio come categoria transmediale?
Introduce Lorenzo Cardilli (Università di Udine), moderano FIlippo Pennacchio (Università IULM) e Paolo Giovannetti (Università IULM)
Comitato scientifico e organizzativo
Marzia Beltrami, Paolo Giovannetti, Filippo Pennacchio (Università IULM)