100 anni di Coscienza

LETTURE E INTERPRETAZIONI

 

Convegno di studi

10-11 maggio 2023, Università di Macerata

 

Mercoledì 10 maggio

15.30

Saluti istituzionali

John McCourt
Rettore dell’Università di Macerata

Roberto Mancini
Direttore del Dipartimento di Studi umanistici

16.00

Presiede

Laura Melosi
Università di Macerata

Elvio Guagnini
Università di Trieste
“…soleva scherzare su tutto”. I volti del comico della “Coscienza di Zeno”

Luigi Martellini
Università della Tuscia
Sono “non colui che visse ma colui che descrissi”. La vita “letteraturizzata” di Zeno

Claudio Gigante
Université libre de Bruxelles
Zeno nella tradizione del moderno

Pausa

Beatrice Stasi
Università del Salento
Filologia e traduzioni: in margine a un'edizione critica della "Coscienza"

Massimiliano Tortora
Sapienza Università di Roma
Ermeneutica, filologia e materialismo nell’interpretazione dei testi sveviani

Giovedì 11 maggio

9.30

Presiede

Claudio Gigante
Université libre de Bruxelles

Laura Melosi
Università di Macerata
Trieste/Firenze: Svevo secondo Giorgio Luti

Costanza Geddes da Filicaia
Università di Macerata
Trieste/Firenze atto secondo: Enrico Ghidetti e Marco Marchi

Pausa

Tiziana Piras
Università di Trieste
Anita Pittoni biografa di Italo Svevo

Paolo Quazzolo
Università di Trieste
“Sarà una nuova magagna a questo povero teatro”. Tullio Kezich e gli adattamenti teatrali della “Coscienza”.

È prevista l’attribuzione di CFU per la frequenza: consultare il sito del proprio corso di laurea per i dettagli.

Potrebbero interessarti anche...

Tempora
Seminario Permanente di Narratologia
Dino Buzzati e la parola
Convegno internazionale

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech