Conflitto e lavoro: l'opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)

La redazione dell’«Ospite ingrato online», rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini, invita a contribuire a uno speciale su Lucio Mastronardi (1930-1979) a quarant’anni dalla sua morte.

http://www.ospiteingrato.unisi.it/conflitto-e-lavorolopera-di-lucio-mastronardi1930-1979/

Un breve abstract (di massimo 1.500 battute) e una breve nota biografica dovranno cortesemente essere inviati entro il 31 ottobre 2019 al seguente indirizzo email:ospiteingrato@gmail.com

L’accettazione sarà comunicata entro il 30 novembre 2019.

I contributi, della lunghezza massima di 45.000 battute, dovranno essere inviati al medesimo indirizzo entro il 31 marzo 2020.

Lo speciale verrà pubblicato nella sezione «Conflitto e lavoro» e sarà curato da Ludovica del Castillo, Claudio Panella, Maria Vittoria Tirinato e Tiziano Toracca.

I contributi potranno riguardare la figura dell’autore e la sua opera in generale o concentrarsi su una o più opere e potranno riguardare, ad esempio, i seguenti aspetti:

  • La figura di Mastronardi nella narrativa italiana del secondo Novecento
  • La posizione di Mastronardi nel campo letterario tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta
  • Il rapporto tra letteratura e industria nell’opera di Mastronardi
  • Il rapporto tra l’autore e la tradizione letteraria
  • L’eredità di Mastronardi nella letteratura contemporanea
  • La rappresentazione dell’economia italiana e della modernizzazione durante il boom economico nell’opera di Mastronardi
  • Il rapporto tra lo stile e la realtà rappresentata dall’autore
  • La rappresentazione del lavoro offerta da Mastronardi
  • La rappresentazione del mondo della scuola in Mastronardi
  • Il microcosmo di Vigevano: “il mondo in piccolo” e il suo valore allegorico
  • Le traduzioni di Mastronardi e la sua ricezione fuori d’ItaliaL'opera di Lucio Mastronardi (1930-1979)La redazione dell’«Ospite ingrato online» invita a contribuire a uno speciale su Lucio Mastronardi (1930-1979) a quarant’anni dalla sua morte.A proporre questo speciale ci spinge anzitutto l’idea che Mastronardi sia uno scrittore importante e di valore che ha però subito nel tempo una serie di pregiudizi (la sua naïveté, il legame soffocante con Vigevano, la lingua dialettale) e che ha goduto di una fortuna parziale e incostante, affidata spesso a recensioni, ritratti, introduzioni o brevi interventi come ad esempio quelli di Asor Rosa (1964), Calvino (1981), Del Buono (1964 e 1994), Manganelli (1977), Montale (1959), Pautasso (1977), Spinazzola (1975 e 1979) o ai commenti, per lo più sporadici, di pochi interpreti (quelli, ad esempio, di Aliberti 1986; Ferretti 1964 e 1983; Grignani 1983; Jacomuzzi 1983; Mariani 1962; Rinaldi 1985; Tesio 1994 e 2002. Cfr. soprattutto: Pallavicini, Ramazzina 1999) ma certo imparagonabile a quella che hanno ricevuto altri scrittori a lui contemporanei, da Bianciardi a Pasolini. L’attenzione per l’opera di Mastronardi si concentra sostanzialmente in tre momenti: dopo la pubblicazione delMaestro, complice il film diretto da Petri l’anno successivo, con Alberto Sordi e Claire Boom, dopo la sua morte e nei dintorni del convegno di studi organizzato a Vigevano il 6 e il 7 giugno 1981 i cui atti sono confluiti nel volume Per Mastronardicurato da Maria Antonietta Grignani. Nonostante alcuni studi più recenti, non molti per la verità (Novelli 2005; Turchetta 2007; De Gennaro 2012; Bignamini 2014; Grossi 2014; Zerbi 2014), Mastronardi resta un autore meno letto e meno conosciuto rispetto a molti altri narratori italiani.

    Ci spinge inoltre l’idea che Mastronardi abbia offerto una delle più efficaci e acute rappresentazioni della società italiana negli anni del miracolo economico ˗ e più in generale, come aveva notato Asor Rosa (1964), della società neocapitalistica ˗ capace di mostrare forze e contraddizioni che caratterizzano quel momento storico ma che persistono ancora oggi. Dietro l’apparente razionalità del lavoro, dietro gli oggetti-simbolo del benessere generato dal vorticoso sviluppo industriale, dietro la feticizzazione del denaro e dello status sociale, Mastronardi scorge i segni di una paradossale e violenta irrazionalità, di nuove forme di alienazione e nevrosi, di una nuova antropologia.

    Scarica il CFP

Potrebbero interessarti anche...

Seminario annuale di poesia contemporanea
Poesia contemporanea: 31 dicembre 2018
Herbaria
Scadenza call: 15 dicembre 2022

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech