Michele Prisco tra radici e memoria

NAPOLI, Università degli Studi “L’Orientale”, 18 novembre 2020

PROGRAMMA

MATTINA
h. 9:30
Saluti istituzionali
Rosanna Romano (Direttore Generale Cultura e Turismo - Regione Campania)
Roberto Tottoli (Rettore dell’Università “L’Orientale” di Napoli)
Elda Morlicchio (già Rettrice dell’Università “L’Orientale” di Napoli)
Maria Laudando (Direttrice del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati - Università “L’Orientale” di Napoli)
Caterina Prisco (Presidente del Centro Studi “Michele Prisco”, Napoli)

h. 9:30
Saluti istituzionali
Rosanna Romano (Direttore Generale Cultura e Turismo - Regione Campania)
Roberto Tottoli (Rettore dell’Università “L’Orientale” di Napoli)
Elda Morlicchio (già Rettrice dell’Università “L’Orientale” di Napoli)
Maria Laudando (Direttrice del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati - Università “L’Orientale” di Napoli)
Caterina Prisco (Presidente del Centro Studi “Michele Prisco”, Napoli)

h. 10:00
Introduzione
Carlo Vecce (Università “L’Orientale” di Napoli - Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Michele Prisco)

Prima sessione: presiede Carlo Vecce

Paola Villani (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli), L’altro
mestiere, mestiere non altro
Antonio Saccone (Università “Federico II” di Napoli), In cerca di
romanzo: Prisco saggista
Guido Cappelli (Università “L’Orientale” di Napoli), Il senno di poi.
La Napoli di Prisco tra topica e mito industriale

h. 11:30
Seconda sessione: presiede Ermanno Corsi (Giornalista - Scrittore)

Patricia Bianchi (Università “Federico II” di Napoli), Spazi esterni e interni domestici: la lingua delle descrizioni di Michele Prisco
Laura Cannavacciuolo (Università “L’Orientale” di Napoli), «Vincerà Calvino». Intorno a “Una spirale di nebbia” di Michele Prisco
Margherita De Blasi (Università “L’Orientale” di Napoli), Tracce del primo Verga nella narrativa di Michele Prisco
Francesco D’Episcopo (Università “Federico II” di Napoli), Michele Prisco, scrittore vesuviano

POMERIGGIO

h. 15:00
Saluti
Annella Prisco (Vice-Presidente del Centro Studi “Michele Prisco”, Napoli)

Terza sessione: presiede Nino Daniele (Saggista)

Mariolina Rascaglia (Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”) “L’officina letteraria di Michele Prisco . Le ragioni di una mostra
Donatella Trotta (giornalista e saggista), Le ragioni affettive di Michele Prisco
Francesca Nencioni (Università di Firenze ), La verità del personaggio: aspetti di comédie humaine nell’opera di Michele Prisco
Annalisa Carbone (Università “L’Orientale” di Napoli), La svolta di Prisco: Il pellicano di pietra

h. 16:00

Silvia Zoppi Garampi (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli), Michele Prisco e Leone Piccioni: inchieste, reportage, inediti
Alessia Pirro (Trinity College - Dublino), Un “Gattopardo napoletano”: il progetto di romanzo storico di Michele Prisco nei carteggi con Marino Moretti, Gino Montesanto e Leonardo Sciascia
Giuliana Adamo (Trinity College - Dublino), Ripensare Prisco oggi: oblio e ricomparsa
Gianni Maffei (Università “Federico II” di Napoli), L’ipotiposi disseminata: note stilistiche su “La dama di piazza”

h. 17:00
Presentazione e proiezione del trailer del documentario
“Michele Prisco: il signore del romanzo” (anteprima)
Regia di Giorgio Tabanelli

In osservanza delle disposizioni vigenti, la partecipazione al convegno avverrà in diretta streaming sulla piattaforma ZOOM. Sarà possibile accedere alla videoconferenza prenotandosi al seguente indirizzo entro e non oltre il 15 novembre 2020: convegnoprisco2020@gmail.com

La partecipazione al convegno consente agli studenti del corso di Laurea di Lingue e Culture Comparate dell’Università “L’Orientale” di Napoli di acquisire 2CFU (AAF)

 

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech