Sconfinamenti di genere

Donne coraggiose che vivono nei testi e nelle immagini
a cura di Cristina Pepe e Elena Porciani

Quaderno n. 2 di Polygraphia
ISBN 979-12-80200-01-3

Dalle Amazzoni a Lara Croft: verso una Cartografia delle Brave Women
Cristina Pepe

Tanto antica quanto diffusa e radicata nel tempo è la visione del mondo che ha identificato il femminile con la debolezza, la vita domestica, il pudore, l’obbedienza, la maternità, interpretando come eccentriche infrazioni, non meno marginali che scandalose, gli atti di coraggio attraverso i quali uscire dai confini, spaziali e concreti ancora prima che concettuali e metaforici, degli stereotipi di genere.

Nella primavera del 2018, io ed Elena Porciani cominciammo a riflettere sull’idea di dedicare un convegno internazionale a questi atti di coraggio femminile e, più precisamente, alla loro rappresentazione letteraria, artistica e visuale lungo un arco cronologico che, muovendo dall’Antichità classica, giungesse fino ai nostri giorni. Un’idea che si sarebbe realizzata qualche tempo dopo, nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’: dal 26 al 28 novembre del 2019 a Santa Maria Capua Vetere, presso la sede del Dipartimento, un nutrito gruppo di studiose e studiosi, provenienti dall’Italia e dall’estero, specialiste e specialisti di ambiti disciplinari differenti, si sono incontrati per discutere di ‘sconfinamenti femminili’.

Il volume di Atti che qui si pubblica intende mettere a disposizione della comunità scientifica gli esiti di questo incontro che ha avuto come obiettivo la costruzione di una prima – e inevitabilmente parziale e incompleta – mappatura di brave women che vivono e agiscono all’interno di testi e immagini.
Lasciando alle considerazioni conclusive una riflessione sulle questioni di metodo che sollecita un convegno – e quindi un volume – che, sin dal titolo, chiama in causa da un lato i gender studies, dall’altro una consapevolezza critica dei complessi meccanismi che regolano ogni comunicazione letteraria, artistica e visuale, vorrei richiamare l’attenzione proprio su alcuni motivi, situazioni, Pathosformeln del coraggio femminile che l’analisi e il confronto tra testi e immagini di epoche – e culture – differenti ha consentito di riconoscere ed esplorare…

Scarica il Quaderno 2 di Polygraphia

Potrebbero interessarti anche...

Il mestiere dell'eroe
Le identità vicarie dei personaggi letterari Inschibboleth, Roma 2024 collana: Studi letterari (diretta da Gianni Turchetta) Sinossi Da dove arriva il personaggio letterario? Cosa rappresenta nella vita dello scrittore e del lettore? Eroe, figurante, incorporazione di un punto di vista, il personaggio non è soltanto una funzione testuale, ma si rivela a chi legge quale […]
Scritti sull'ultimo Ottocento
Mario Pomilio A cura di Mirko Volpi introduzione di Paola Villani Con una nota di Maria Antonietta Grignani Prospero Editore Collana: Scrittojo Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 8885491243   Il volume raduna una serie di saggi di Mario Pomilio, pubblicati soprattutto negli anni Sessanta del Novecento, relativi alla letteratura italiana della fine del XIX secolo, in […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech