Ascolto

Seminario permanente di narratologia - II edizione

18-19 maggio 2021 (Zoom)

 

Il 18-19 maggio 2021 si svolgerà il secondo incontro del Seminario permanente di narratologia, ora dedicato al tema dell’ascolto. L’argomento, affrontato in chiave culturale, talvolta sembra sfuggire a una precisa definizione e induce una serie di declinazioni metaforiche che indeboliscono la discussione. Una prospettiva narratologica, comunque allargata, certo consente di affrontare meglio la questione. Cosa significa ascoltare in un romanzo? quali voci agiscono (e udiamo) in una poesia? come si declinano i “punti di voce” nell’esperienza audiovisiva? in che misura archiviare – accogliere – la voce dell’altro, del “popolo” ha condizionato la storia dell’identità occidentale? perché sappiamo così tanto dei nostri paesaggi visivi e così poco del nostro soundscape?

Sette relatori interverranno su questa serie di problemi con l’obiettivo di arricchire il sapere narratologico, rivendicando il ruolo dell’esperienza auditiva nel nostro modo di comunicare (con) il mondo.

 

PROGRAMMA

18 maggio, ore 15:00

Presiede e introduce: Filippo Pennacchio (Università IULM, Milano)

Stefania Sini (Università degli Studi del Piemonte Orientale), La tonalità dominante. I Formalisti russi e Michail Bachtin tra parola viva e sfere mute e invisibili

Sara Sullam (Università degli Studi di Milano Statale), Doppie voci e frasi silenziose. Ascoltare l’altro nel discorso indiretto libero

Sara Cerneaz (Università degli Studi di Udine), La poesia in ascolto

Ore 17:30 discussione

Ore 19:00 La plastica della voce

Incontro-performance con Tommaso Ottonieri

in dialogo con Paolo Giovannetti e Giovanni Maffei

 

19 maggio, ore 9:30

Presiede e introduce: Francesco de Cristofaro (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)

Nicola Scaldaferri (Università degli Studi di Milano Statale), Esperienze di ascolto dalla prospettiva etnomusicologica

Elena Porciani (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), L’ascolto raccontato. Canzoni e narrativa italiana contemporanea

Giuseppe Episcopo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Spazio aurale e affabulazione elettrica

Simone Dotto (Università degli Studi di Udine), Punti d’ascolto. Per un’acustemologia della diegesi cinematografica

Ore 12:00 discussione

 

Per essere ammessi all’aula virtuale, è necessario iscriversi mandando una mail a seminariodinarratologia@gmail.com

L’evento sarà registrato e reso disponibile sul nostro canale YouTube nei mesi successivi.

 

COMITATO ORGANIZZATIVO

Paolo Giovannetti, Giovanni Maffei, Francesco de Cristofaro, Giuseppe Episcopo, Concetta Maria Pagliuca, Filippo Pennacchio

In YouTube la prima edizione: https://www.youtube.com/channel/UChfobRA_fqBw589GC9UxcCA

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech