Per Dante Della Terza

Siamo lieti di segnalare la Giornata di studio e ricordo Per Dante Della Terza, che si terrà mercoledì 5 maggio 2021 (mattina: 9.30-13.30, pomeriggio: 15.30-18.00), con diretta dell'evento su youtube.

Introducono:

Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”)
Rosa Giulio (Università di Salerno – Responsabile della Sezione di Italianistica)
Alberto Granese (Università di Salerno)

Saluti di benvenuto:

Rosa Maria Grillo (Università di Salerno – Direttrice del DipSUm)
Gino Ruozzi (Università di Bologna – Presidente dell’Adi)
Edgardo Pesiri (Sindaco di Gesualdo)
Simona Costa (Università di Roma Tre – Presidente della MOD)
Carlo Santoli (Università di Salerno – Direttore di «Sinestesie»)
Agostino Ziino (Università di Roma “Tor Vergata” – Presidente della Fondazione Carlo Gesualdo)
Florinda Nardi (Università di Roma “Tor Vergata”) Un profilo di Dante Della Terza

Interventi:

Coordina Rino Caputo

I Sessione - Mattina - Ore 9:30-13:30

Paola Benigni (Università di Roma “Tor Vergata”)
Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Domenico Cofano (Università di Foggia)
Antonio D’Elia (Università per Stranieri “Dante Alighieri” – Reggio Calabria)
Daniela Goldin (Università di Padova)
Maria Teresa Imbriani (Università della Basilicata)
Vincenzo Luciani (Direttore del Premio di Poesia Dialettale Nazionale “Pietro Giannone” – Ischitella)
Romualdo Marandino (Già Dirigente Scolastico del Liceo Ginnasio “Francesco De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi)
Matteo Monaco (Rivista «Mondo Operaio»)
Milena Montanile (Università di Salerno)
Aldo Maria Morace (Università di Sassari – Segretario dell’Adi)
Nuccio Ordine (Università della Calabria)
Giorgio Patrizi (Università del Molise)
Anita Piemonti (Università di Pisa)
Donato Pirovano (Università di Torino)
Angelo R. Pupino (Università di Napoli “L’Orientale”)
Amedeo Quondam (Università di Roma “La Sapienza”)
Antonio Saccone (Università di Napoli “Federico II”)
Giuseppina Scognamiglio (Università di Napoli “Federico II”)
Silvana Tamiozzo Goldmann (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Fulvio Tessitore (Università di Napoli “Federico II”)
Umberto Todini (Responsabile A.A.R.T. OFFICINA Roma-Parigi – Associazione Archivio Risset Todini)
Paolo Valesio (Columbia University)

II Sessione - Pomeriggio - Ore 15:30 - 18:00

Grazia Della Terza
Ginevra Sanfelice Lilli (Poetessa)
Manuela Bertone (Université Côte d’Azur)
Gerardo Bianco (Presidente dell’ANIMI)
Floriana Calitti (Università per Stranieri di Perugia)
Sergio Doplicher (Università di Roma “La Sapienza”)
Rosaria Famiglietti (Docente MIUR – Liceo Ginnasio “Francesco De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi)
Angelo Fàvaro (Università di Roma “Tor Vergata”)
Giulio Ferroni (Università di Roma “La Sapienza”)
Luigi Fontanella (State University of New York)
Pasquale Guaragnella (Università di Bari “Aldo Moro”)
Michelangelo La Luna (University of Rhode Island)
Andrea Malaguti (University of Massachusetts Amherst)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Pasquale Sabbatino (Università di Napoli “Federico II”)
Gennaro Savarese (Università di Roma “La Sapienza”)
Francesco Tateo (Università di Bari “Aldo Moro”)

Potrebbero interessarti anche...

Scritture in transito
Seminario annuale
In versi e in prosa
Per gli ottant'anni di Silvio Ramat
Le parole che formano
Giornata di studi

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech