«On talent inscì foeura de misura»

Carlo Porta nel bicentenario della morte (1821-2021)

Programma

CONVEGNO DI STUDI, 27-28 MAGGIO 2021

Troppo a lungo frainteso, ridotto ad allegra macchietta o cantore di un Milanin perduto, solo da pochi decenni – grazie innanzitutto al lavoro di Dante Isella – Carlo Porta ha riacquistato il posto che gli compete sullo scaffale dei “gran lombardi”, accanto a suoi schietti estimatori come Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Carlo Dossi, Delio Tessa, Carlo Emilio Gadda, Giovanni Testori. Porta in effetti non è solo il miglior poeta della tradizione dialettale milanese. È anche il più grande narratore in versi dell’Ottocento italiano: il primo a dar voce al popolo – servi, ciabattini, prostitute – con effetti di sorprendente intensità, che oltrepassano di slancio i territori del comico. Dai palazzi delle damazze aristocratiche alle case di ringhiera, dal loggione della Scala alle sale da ballo, dalle preghiere in una chiesa alle voci che si rincorrono per le strade, il talento «fuori misura» di Carlo Porta rianima per i suoi lettori la frizzante Milano del primo Ottocento. Se ne parlerà il 27 e 28 maggio in un convegno scientifico interamente dedicato alla sua figura. L’appuntamento inaugura le iniziative del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021).

Diretta streaming nel canale “InComune-WebTV” del Comune di Milano https://www.comune.milano.it/web/incomune-webtvradio

 

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della morte di Carlo Porta (1821-2021), istituito dal MiC, è promosso dal Comune di Milano con il concorso di Regione Lombardia, Università Statale di Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Braidense, Archivio di Stato di Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Associazione Culturale Biblioteca Famiglia Meneghina-Società del Giardino, Piccolo Teatro di Milano, Divisione Cultura Repubblica e Canton Ticino, Sistema Bibliotecario Ticinese.

Potrebbero interessarti anche...

"Una parte per il tutto"
Convegno internazionale
Anceschi e i Novissimi
Convegno dedicato a Luciano Anceschi
Verga 2.0. Prospettive di ricerca a confronto
Prospettive di ricerca sull'opera verghiana.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech