Scomparsa di Mario Graziano Parri

Il 24 agosto è venuto a mancare all’età di 85 anni il poeta, narratore e saggista Mario Graziano Parri. Il Direttivo Mod ne dà il triste annuncio, stringendosi al dolore dei suoi familiari e della sua compagna di vita, Simona Costa, Presidente della Mod dal 2017 al 2021 e professore Emerito presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Fondatore e direttore dal 1996 della rivista interdisciplinare «Caffè Michelangiolo», è stato tra i protagonisti della cultura, in special modo fiorentina, conferendo sempre con sensibilità e intelligenza, tramite molteplici iniziative e l’intera sua attività critica e creativa, ampio spazio alla poesia e alle proposte di scrittrici e scrittori di diversa provenienza e formazione, tanto attento agli esordi dei giovani quanto alle prove più mature. Tra i giurati del Premio Viareggio-Répaci per oltre un decennio, ha saputo, in anni difficili per la poesia e la letteratura, dare un contributo di grande spessore culturale e umano al mondo delle lettere, con la sua opera certo, ma anche con il suo fare gentile e attento, con la sua preziosa disponibilità e con progetti condivisi con passione ed entusiasmo.

Autore di una pièce (Figliol prodigo, Firenze 1985) e di saggi su periodici e in volume (fra cui la monografia Domenico Giuliotti, Roma 1971), ha scritto racconti (Santi all’inferno, Firenze 1960; Effleurage, Boston 1980) e romanzi: La signora del gioco(Firenze 1984), Magenta Petrel (Milano 1990) e il più recente La cena è alle otto (Torino 2013).

I suoi primi libri di versi da Vigilia d’armi (1957) a Ali di vetro (1963), da Poesie del silenzio (1967) a Se parla la spiga d’estate (1981, premio Dino Campana) sono caratterizzati da una ricercata compostezza e da un distintivo gusto intellettuale. Alla raccolta Questa è la rosa e qui danza (1982, premio Pisa) seguono Codice occidentale (1983) e La notte precedente il nostrofuturo (1985, premio Circe-Sabaudia).

Dopo un lungo silenzio, giunge alle stampe Stella di guardia (2001, premio Giuseppe Giusti) dove sono raccolti testi scritti dal 1996 al 2000. Della fine del 2008 è Di gloria e di polvere. Poesie 1957-2007, raccolta antologica che presenta in un unico volume parte della produzione, a partire da Ali di vetro fino ai testi D’occasione e altro scritti tra il 2004 e il 2007, con l’aggiunta di una sezione inedita posta all’inizio del libro, La mente ospitale, titolo che ben riassume l’apertura intellettuale e il costante dialogo con la tradizione, cifre essenziali del suo fare poetico di questi anni.

E alla poesia, ai versi di Parri tratti da Les voix sont là où nous tendons l’oreille, affidiamo il nostro ultimo estremo saluto: «perché molto c’è nel mondo che non muore e il buio / come vedi si può illuminare».

Potrebbero interessarti anche...

Sapienza Summer School 2024
Call for applications: 7 febbraio 2024
1 2 3 8

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech