Poesia del secondo Novecento

Zanzotto/Celan

Commentare la poesia del secondo Novecento

Doppio appuntamento sulla poesia del Novecento presso la Biblioteca di Area Umanistica dell'Università "Federico II" di Napoli (P.za Bellini 56, Napoli).

Il 10 dicembre mattina (ore 10:00), Bernardo De Luca e Giuseppe Andrea Liberti coordineranno il seminario del ciclo BITeS900 "Commentare la poesia del secondo Novecento": Michel Cattaneo, Gaia Litrico, Lorenzo Morviducci e Francesca Santucci discuteranno con Sabrina Stroppa i risultati delle ricerche che hanno condotto o stanno conducendo su alcune raccolte poetiche centrali del XX secolo.

Nel pomeriggio, invece (ore 15:00), Giancarmine Bongo, Carmen Gallo e Lorenzo Morviducci presenteranno volumi di Andrea Cortellessa, Camilla Miglio e Peter Waterhouse (i primi due autori saranno anche presenti all'incontro) di recente o imminente pubblicazione dedicati ad Andrea Zanzotto e Paul Celan. Introdurrà Gabriele Frasca; l'iniziativa è organizzata da Giancarlo Alfano.

Chi fosse interessato a partecipare agli incontri in presenza o in modalità telematica, può scrivere a poesia.unina@gmail.com.

Potrebbero interessarti anche...

Summer School Non Fiction
Iscrizioni entro 31 agosto

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech