Scritture in transito

SEMINARIO

www.scrittureintransito.com

 

Narrazioni - a.a. 2022

 

Gli incontri svolti in presenza del seminario Scritture in transito, rivolto a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II e aperto alla città, sono ora visibili sul sito www.scrittureintransito.com

Il seminario, giunto al suo decimo anno di vita, raccoglie, intorno a grandi temi archetipici, gli stimoli critici e le spinte creative degli studenti, prendendosi cura dei loro talenti, con laboratori nati spontaneamente dal basso, con workshop e con ospiti provenienti da campi disciplinari e artistici diversi (scrittori, critici, registi, cantautori, videomaker, grafici)

Durante i lavori seminariali di quest’anno, guidati da Silvia Acocella (Letteratura italiana contemporanea), sono stati rintracciati i punti di contatto tra i codici della pagina scritta e quelli dell’immagine-movimento, delle arti visive e musicali, ricostruire comuni ‘stadi di visione’. Tre percorsi laboratoriali interdipendenti hanno raccolto i lavori degli iscritti: Narrazioni (a cura di Silvia Acocella e Annachiara Monaco); Poesia e Musica (a cura di Achille Campanile e Carmen Lega); Grafica e fotografia (a cura di Carmen Ammendola e  Daniela Ciaramella), curando la realizzazione di testi narrativi, poetici, musicali, di audiovisivi o cortometraggi (presentati a chiusura dei lavori).

Da marzo a maggio, è stata riattraversata la metamorfosi della figura del narratore (Benjamin) e la storia delle diverse forme di racconto, sullo sfondo di un’arte del discorso da sempre dentro sistemi mediali (Frasca). La letteratura, intesa come uno degli “universali umani” (Geertz) è stata inserita in un sistema più vasto, in un reticolato di segni che già nei Poetici primati (Barenghi) rese le storie connaturate ai processi evolutivi e utensili indispensabili, simili alla mano umana (Gottshall).

Ospiti di quest’anno sono stati:

Gilda Policastro (docente, critica, scrittrice); Giovanni Covone (astrofisico) Alessandro Freschi (Frè), (videomaker, illustratore e musicista, con il workshop Giocare sul serio) Enzo Colursi (LUK) (cantautore).

Questi i titoli degli incontri, svolti tutti in presenza, nell’aula magna Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II di Napoli (registrati sul sito www.scrittureintransito.com)

1) FIAT LUX

2) Il MONDO DI CARTA (e l'homo fictus)

3) NARRARE UN QUADRO

4) VOCI

5) L'INDICIBILE

6) CORNICI e PRIGIONI

7) TRANSMEDIALITÀ

8) GIOCARE SUL SERIO- workshop di FRÈ

9) CONCERTO di CHITARRE

10) IL MULTIVERSO

Potrebbero interessarti anche...

Poesia del secondo Novecento
Doppio incontro sulla poesia
Pavese, l'opera poetica
Corso di aggiornamento Mod Scuola
Carte d'archivio dal Novecento
Seminario "Aldo Mastropasqua"

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech