"Cerco Cristo fra i poeti"

PASOLINI E IL CRISTIANESIMO

4 maggio 2023, ore 10.30

Aula 4 – piazza delle Vaschette 101, Roma

Anche online su Google Meet: https://meet.google.com/jxw-oaed-nkw

L’Università LUMSA – Dipartimento di Scienze umane, in sinergia con il Dottorato di ricerca in Educazione, linguaggi culture dedicano a Pier Paolo Pasolini, figura di primo piano nella letteratura italiana del secolo scorso, il convegno «Cerco Cristo fra i poeti». Pasolini e il cristianesimo.  Il convegno – programmato il 4 maggio presso l’Aula 4 del Dipartimento di Scienze umane e articolato in due sessioni (ore 10.30-13.00 e 14.40-17.00) con possibilità di fruizione online su Google Meet – ha ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale per il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (istituito dal Ministero della Cultura) e della Società per lo studio della modernità letteraria ­- MOD.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del professor Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, e della professoressa Patrizia Bertini Malgarini, direttore del Dipartimento di Scienze umane. Il professore Calogero Caltagirone (Università LUMSA), coordinerà gli interventi della prima sessione affidati ai professori Roberto Carnero (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Sonia Gentili (Sapienza Università di Roma), Stefano Giovannuzzi (Università degli Studi di Perugia), Caterina Verbaro (Università LUMSA), Raniero Regni (Università LUMSA) e di Goffredo Fofi (scrittore e critico).

Dopo una breve pausa, i lavori riprenderanno alle 14.30 del pomeriggio per la seconda sessione, che ha in programma gli interventi dei professori Maura Locantore (Comitato Nazionale Pasolini), Tomaso Subini (Università degli Studi di Milano), Dario Edoardo Viganò (Pontificia Accademia Scienze Sociali) e Cecilia Spaziani (Università LUMSA), moderati dalla professoressa Paola Dalla Torre (Università LUMSA).

Le relazioni del convegno saranno dedicate ad approfondimenti testuali, tanto letterari quanto cinematografici (Stefano Giovannuzzi e Maura Locantore su L’usignolo della Chiesa cattolica, Tomaso Subini e Dario E. Viganò su Il Vangelo secondo Matteo, Sonia Gentili sui testi paolini), o attraverseranno tematiche connesse al cristianesimo di Pasolini (Roberto Carnero sul sacro, Caterina Verbaro sul rapporto con Mircea Eliade e l’antropologia religiosa, Goffredo Fofi su cristianesimo e socialismo, Raniero Regni sul pedagogismo della cultura pasoliniana, Cecilia Spaziani sul dialogo coi lettori sul tema del cristianesimo).

L’incontro terminerà con la proiezione in sala di alcuni estratti dal film La ricotta, recentemente restaurato a 50 anni dall’uscita nelle sale (1963). Li introdurrà la professoressa Paola Dalla Torre.

Potrebbero interessarti anche...

Paolo Volponi: le carte, l'opera, la polis
Convegno per il centenario della nascita
Pier Paolo Pasolini e le riviste letterarie italiane
Celebrazioni del Centenario di Pasolini
Amnesie d'autore
Convegno internazionale

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech