Il Novecento letterario in Italia

Programma 3 maggio

Programma 4 maggio

MIÉRCOLES 3 MAÑANA - ESPAI CULTURAL 

9h00. Inauguración: 

Andrea Bombi, Director del Departamento de F. Francesa e Italiana, Universidad de Valencia. 

Irene Romera Pintor, Directora del Congreso Internacional, Universidad de Valencia. 

9h30. Conferencia Inaugural de Antonio Lucio Giannone (Universidad del Salento): Un movimento d’avanguardia globale: il Futurismo. 

Presenta: Irene Romera Pintor. 

10h15. Homenaje a Antonio Lucio Giannone. Mesa redonda con presentación del libro: Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone, ed. de G. Bonifacino, S. Giorgino y C. Santoli, Napoli, La Scuola di Pitagora-Biblioteca di Sinestesie, 2022. 

Participan: Giuseppe Bonifacino (Universidad de Bari), Simone Giorgino (Universidad del Salento) y Carlo Santoli (Universidad de Salerno) 

Modera: Raffaele Giglio (Universidad de Nápoles Federico II). 

11h00 a 11h30: PAUSA 

11h30. Mesa redonda con presentación del libro: Daniela De Liso, Il poeta solo. La scrittura in versi di Cesare Pavese, Napoli, Loffredo, 2023. 

Participan: Daniela De Liso (Universidad de Nápoles Federico II), Juan Carlos de Miguel (Universidad de Valencia) y Paolo Loffredo (Editor). 

Modera: Raffaele Giglio (Universidad de Nápoles Federico II). 

PONENCIAS 

Presenta: Ignacio Ramos Gay (Universidad de Valencia). 

12h00. Ponencia de Andrea Bombi (Universidad de Valencia): Mnemagoghi sonori. Fonosfera di “Se questo è un uomo”. 

12h30. Ponencia de Paolino Nappi (Universidad de Valencia): Il Novecento della camorra: tra storia e rappresentazione letteraria. 

13h00. Ponencia de Antonio Zanfardino (Universidad de Nápoles Federico II): Relazioni rizomatiche fra i “Dialoghi con Leucò” e le “Metamorfosi” di Ovidio. Un caso di studio: «Il Lago». 

13h30. Debate 

TARDE ESPAI-CULTURAL 

16h00. Mesa redonda con presentación del libro: Simone Giorgino, Carta poetica del Sud. Poesia italiana contemporanea e spazio meridiano, Neviano (Lecce), Musicaos editore, 2022. 

Participan: Antonio Lucio Giannone y Simone Giorgino. 

Modera: Paolino Nappi. 

16h30. Mesa redonda con presentación del libro: Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie, 2020. 

Participan: Giuseppe Bonifacino, Antonio Lucio Giannone y Simone Giorgino. 

Modera: Juan Carlos de Miguel. 

17h00. Mesa redonda con presentación del libro: Carlo Santoli y Michele Bianco, L’incanto dell’Oltre (2 volúmenes). Salerno, Officine Edizioni, 2023. 

Participan: Michele Bianco, Giuseppe Bonifacino y Carlo Santoli. 

Modera: Andrea Bombi. 

17h30 a 18h00: PAUSA 

18h00. Conferencia de Clausura de Juan Carlos de Miguel: Usos (¿y abusos?) pasolinianos: entre conmemoraciones y libros. 

Presenta: Irene Romera Pintor. 

19h00. Corre, Pasolini de Juan Carlos de Miguel. Lectura dramatizada, con la colaboración de Josep Valero en la dirección escénica. Al finalizar habrá un coloquio con el público. 

Intérpretes: Patri Garrigues, Nuria Pareja y Josep Valero. 

21h00. CLAUSURA

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech