Calvino immagini e saperi

Festival in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino

Bari, luglio-dicembre 2023

 

Il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari “Aldo Moro”, la MOD e l’Accademia Pugliese delle Scienze promuovono, sotto la direzione dei proff. Daniele Maria Pegorari e Lea Durante il festival Calvino, immagini e saperi, che celebra il centenario del più grande narratore italiano del dopoguerra attraverso giornate di studio ed eventi creativi all’insegna della contaminazione e dell’interdisciplinarità; aperto il 12 luglio dall’anteprima L’avventura di un soldato, monologo di Maurizio De Vivo presso il parco dell’Accademia Pugliese delle Scienze, il progetto ingloberà la X edizione della mostra foto-letteraria Scatti di Poesia (per l’occasione ispirata a Le città invisibili: 27 novembre-10 dicembre) e culminerà nel convegno Calvino e le Scienze (4-5 dicembre) e nel Laboratorio didattico di Sociologia urbana Bari città visibile (7 dicembre); italianisti, filosofi, matematici, architetti, storici della scienza e della tecnica, musicologi, cinefili e sociologi si confronteranno e offriranno punti di vista inediti sulla poliedrica opera di Calvino. Il festival Calvino, immagini e saperi si inquadra, altresì, in un più ampio cartellone di iniziative denominato 100Calvino, col sostegno della Città di Bari, dal Teatro Pubblico Pugliese, dalla Regione Puglia e del Ministero della Cultura.

Potrebbero interessarti anche...

PASOLINI 101
Tra letteratura e intermedialità

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech