Dino Campana. L'"universo mondo" dei Canti Orfici e altri studi

Costanza Geddes da Filicaia

 

Il volume si articola in tre capitoli attraverso i quali l’autrice compie un’indagine sul profilo letterario e umano di Dino Campana. Il primo capitolo è dedicato ai Canti Orfici: partendo da alcune riflessioni di carattere generale, si procede poi all’esegesi di ogni singolo componimento dell’opera sia sul piano tematico che stilistico, sopperendo così all’assenza, nella bibliografia dedicata a Campana, di uno studio che svolga, in forma monografica, tale capillare e puntuale indagine. Il secondo capitolo è incentrato su Il più lungo giorno, di cui vengono analizzate le consonanze e differenze con i Canti Orfici, soffermandosi poi sui tre componimenti de Il più lungo giorno che sono stati esclusi dagli Orfici. Il terzo capitolo compie un itinerario attraverso l’epistolario con Sibilla Aleramo, i Taccuini e il Quaderno, anche prestando attenzione a problemi di ricostruzione della corretta lezione dei testi nonché a questioni contenutistiche ed interpretative.

 

Costanza Geddes da Filicaia (1976) insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata. Annovera una vasta produzione scientifica, fra cui due monografie su Leopardi (Le Lettere, 2006 e Rubbettino, 2011). Ha recentemente pubblicato, insieme a Marco Geddes da Filicaia, il volume Peste. Il flagello di Dio fra letteratura e scienza (Polistampa, 2015). A Campana ha dedicato saggi che spaziano dall’esegesi dei Canti Orfici, all’analisi dell’epistolario e dei Taccuini, alla ricostruzione delle suggestioni culturali campaniane.

 

INDICE

Presentazione di Fiorenza Ceragioli

Premessa

 

Capitolo I L’«universo mondo» dei Canti Orfici

Uno sguardo d’insieme

La Notte

I Notturni

Da La Verna in poi

Colori e suoni

Percorsi nella cultura campaniana: Dante e Leopardi

 

Capitolo II Quel che resta del Più lungo giorno

Il manoscritto ritrovato

Le poesie “dimenticate”

 

Capitolo III Lettere, taccuini e un quaderno

Fra epistolario e taccuini: due esempi di contaminazione

Dino Campana e Sibilla Aleramo fra lettere e versi

Il Quaderno

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Presentazione rivista Elephant&Castle n. 25
Presentazione online - 15 ottobre 2021
Elio Vittorini: la ricerca di una poetica
di Virna Brigatti Edizioni Unicopli (2018) La storia della letteratura italiana del novecento non può evitare di prendere in considerazione l’opera narrativa e l’attività di militanza culturale di Elio Vittorini, soprattutto in rapporto alla sua fisionomia di “letterato editore”. Partendo da questa osservazione, ormai ampiamente acquisita dalla critica letteraria, il volume traccia un percorso che […]
Poetiche e individui: La poesia italiana dal 1970 al 2000
di Maria Borio pp. 304, 1° ed. 2017 Saggi / Critica 978-88-317-2730-3 Nel passaggio dagli anni sessanta agli anni settanta la poesia italiana attraversa mutamenti cruciali. La sua evoluzione, eterogenea e complessa, caratterizza la poesia di fine Novecento come uno dei campi di ricerca letteraria più dinamici e problematici in Italia. Come si trasformano gli […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech