Per una di quelle pianure ignote. Cesare Garboli, vent'anni dopo

Convegno

14-15 aprile 2025

Università Federico II di Napoli
Dipartimento di Studi Umanistici
aula Ex Cataloghi Lignei
via Porta di Massa, 1

Scarica il programma


A poco più di vent'anni dalla sua morte, è sembrato opportuno e stimolante fare il punto sull'opera di Cesare Garboli. Poliedrico critico letterario, Garboli assunse prospettive sempre originali, servendosi di uno stile brillante e seducente, e scrisse e ragionò sugli autori e sulle questioni più rilevanti del '900 (e non solo). Molière, Giovanni Pascoli, Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Elsa Morante, Natalia Ginzburg: sono solo alcuni degli scrittori sui quali Garboli, nelle vesti ora di critico e ora di editore dissimulato, ha esercitato la sua intelligenza provocativa e la sua ermeneutica insieme eretica e rigorosa.

Il convegno, che si terrà il 14 e il 15 aprile 2025 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, è stato organizzato dai professori Francesco Montuori e Chiara De Caprio insieme a Davide Di Falco e ad Emiliano Ceresi, due giovani studiosi che dedicano ricerche e attività di divulgazione al Novecento letterario italiano. Vi prenderanno parte autorevoli specialisti, come Laura Desideri e Domenico Scarpa, che in anni recenti hanno lavorato sulle carte d'archivio del critico portando alla luce testi inediti o poco noti. Il convegno si segnala anche per la partecipazione di giovani e brillanti ricercatori, che alla figura del critico si accosteranno con gli strumenti della filologia e dell'analisi linguistico-stilistica. Saranno inoltre presenti Vanna Presotto e Giorgio Amitrano, che, in quanto curatori dell'Archivio Garboli, riferiranno del loro legame umano e intellettuale con lui.

Comitato scientifico
Emiliano Ceresi, Chiara De Caprio, Davide Di Falco, Francesco Montuori, Domenico Scarpa

Comitato organizzatore
Emiliano Ceresi, Davide Di Falco

Potrebbero interessarti anche...

I mondi di Zeno
Convegno in occasione del centenario de La coscienza di Zeno
La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: cinema, fotografia e nuove tecnologie
Mai come nel Novecento e negli anni Zero gli artisti hanno cercato un’interazione dialettica, fatta di complementarietà o opposizione, tra la parola scritta e il segno visivo.

ULTIME NEWS

La novella nell'officina della stampa periodica
Poesia d'oggi e arti della visione (1975-2025)
Fantasmagorie di guerra tra Francia e Italia (1920-1950)
Per una di quelle pianure ignote. Cesare Garboli, vent'anni dopo
Italian Studies at the Digital Turn. Practice, Methods, Interdisciplinarity








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    8 − 2 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech