Arte orale

Poesia, musica, performance

Convegno internazionale

Comitato scientifico: Lorenzo Cardilli, Paolo Giovannetti, Stefano Lombardi Vallauri, Marida Rizzuti

Università IULM di Milano, 8-9-10 maggio 2019

Sala dei 146, IULM 6, Via Carlo Bo 7, Milano (Italy)

8 maggio

Saluti istituzionali

15:00-15:30 Prof.ssa Giovanna Rocca, Prorettore alla Ricerca (Università IULM, Milano); Prof. Paolo Giovannetti, Direttore del Dipartimento di Comunicazione, arti e media ˝Giampaolo Fabris˝ (Università IULM, Milano)

Relazioni di apertura
Moderatore: Fabio Vittorini (Università IULM, Milano)

15:30-16:30 Michela Garda (Università degli Studi di Pavia, Cremona)

Le arti della voce: oltrepassamenti, confini e terre di mezzo

16:30-17:30 Paolo Giovannetti (Università IULM, Milano)

La performance dalla parte dell’ascolto

Performance serali, h 20:30

Michele Marco Rossi

Recital per violoncello solo, emulo vocale

Rosaria Lo Russo e Francesco Casciaro

Melologhi, per voce recitante e stampante ad aghi

 

9 maggio

Moderatore: Edoardo Zuccato (Università IULM, Milano)

Keynote speech

9:30-10:30 Jonathan Culler (Cornell University)

The Performance of Poetry: Voice and Voicing in an Age of Writing

Relazioni

10.45-11.15 Enrico Testa (Università degli studi di Genova)

Ma di cosa parliamo quando parliamo del parlato?

11.15-11.45 Stefano Ghidinelli (Università degli studi di Milano)

Perdere la voce. Le metamorfosi della poesia letteraria

11.45-12.15 Nicola Scaldaferri (Università degli studi di Milano)

Il canto dei passi. Voce e ritmo del corpo nella performance dei canti epici del Kosovo

12.15-13.00 Dibattito

Moderatrice: Valentina Garavaglia (Università IULM, Milano)

14.30-15.00 Martina Treu (Università IULM, Milano)

L’oralità torna in scena

15.00-15.30 Alessandro Mistrorigo (Università Ca’ Foscari, Venezia)

Phonodia: la voce dei poeti e l’uso delle registrazioni

15.30-16.00 Rosaria Lo Russo (Firenze)

Mettere in voce il verso. La pratica del reading di poesia fra letteratura e vocalità

16.15-16.45 Theda Weber-Lucks (Leo Kestenberg Musikschule, Berlino)

“The body of the voice/the voice of the body” - Nonverbal vocal expression in Vocal Performance Art and its connection to our cognitive unconscious

16.45-17.15 Fabio Cifariello Ciardi (Conservatorio di Musica “F. A. Bonporti”, Trento)

From prosody to instrumental music: a compositional challenge

17.15-18.00 Dibattito

Performance serali, h 20:00

Giovanni Fontana

Epigenetic poem

Lello Voce

Il fiore inverso

Poetry Slam, a cura di Michele Milani di Medium Poesia e Davide Passoni di SLAM srl, con Alessandro Burbank, Matteo Di Genova, Eugenia Galli, Eugenia Giancaspro, Francesca Pels, Giacomo Sandron

 

10 maggio

Tavola rotonda

9.30-11.30 Dome Bulfaro, Umberto Fiori, Giovanni Fontana, Hyst e Lello Voce

moderano: Lorenzo Cardilli e Stefano Lombardi Vallauri

Relazioni

Moderatore: Stefano Lombardi Vallauri (Università IULM, Milano)

11.45-12.15 Luca Zuliani (Università degli studi di Padova)

Sulle differenze fra poesia e canzone

12.15-12.45 Mario Gerolamo Mossa (Università degli studi di Pisa)

Once Upon a Voice. Per una filologia dei testi poetico-musicali a partire da ˝Like a Rolling Stone˝ di Bob Dylan

12.45-13.15 Alessandro Bratus (Università degli studi di Pavia-Cremona)

L’oralità simulata: scrittura e performance vocale nella canzone registrata

13.15 Dibattito

Moderatrice: Michela Garda (Università degli Studi di Pavia-Cremona)

15.00-15.30 Fabian Wolbring (Universität Siegen)

On the poetics of conciseness in popular forms of oral poetry and its potential to raise language awareness

15.30-16.00 Marida Rizzuti (Università IULM, Milano)

˝Hamilton˝, una drammaturgia rap

16.00-16.30 Enrico Pitozzi (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

Teatri di voce: la phoné sulla scena di De Berardinis-Peragallo, Carmelo Bene, Ermanna Montanari

16.30-17.00 Mauro Petruzziello (Università degli studi della Tuscia, Viterbo)

Marina Abramovič: silenzio, respiro e grido

17.00-17.45 Dibattito

17.45-18.00 Chiusura

Performance serali, h 20:30

Concerto rap di Hyst

 

Scarica il pieghevole

Potrebbero interessarti anche...

«Nuovi Argomenti»
1953-1980: critica, letteratura e società Programma
La società (in)sostenibile
Università della Campania Luigi Vanvitelli

ULTIME NEWS

LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    due × due =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech