Alma Leopardi 2023

Carte leopardiane: dal documento al sistema
Giornata in ricordo di Emilio Pasquini

9 giugno 2023
Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, sala Manfredi (via Zamboni 31, Bologna)

9.15-9.30
Saluto della Vicedirettrice del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Loredana Chines
9.30-10.00
Andrea Campana - Gli studi leopardiani di Emilio Pasquini

10.00-13.15 Fra le carte leopardiane
coordina Paola Italia; discussant Giorgio Panizza
10.00-10.30
Roberta Priore - Prime indagini sul carteggio Giovanni Rosini-Giacomo Leopardi
10.30-11.00
Gioele Marozzi - «Carissima sig.ra Madre». Intorno al carteggio traGiacomo Leopardi e Adelaide Antici
11.00-11.30
Marcello Dani - Cancellieri, le canzoni patriottiche e un «crocchio»milanese
11.30-11.45 Pausa
11.45-12.15
Ilaria Burattini - L'eredità dei Sillografi. Il Firenzuola di GiacomoLeopardi
12.15-12.45
Sofia Canzona - Frammenti di un lemma amoroso
12.45-13.15
Tommaso Grandi - «Anche per mezz'ora». Leopardi e Benjamin, tra«aura»
e «traccia»
15.00-18.00 Cantieri in corso: Epistolari e PRIN 2020 "Leopardi e l'antico"
coordinano Andrea Campana e Andrea Severi
15.00-15.30
Pantaleo Palmieri - Leopardi dall'Epistolario ai Carteggi: un progetto corale
15.30-16.00
Massimo Natale - Leopardi e la lirica antica: il punto della situazione
16.00-16.15 Pausa
16.15-16.45
Christian Genetelli - Mani, voci e destini nelle lettere leopardiane
16.45-17.15
Fabiana Cacciapuoti, Giorgio Panizza, Emilio Russo - Per uncatalogo ragionato degli autografi leopardiani
17.15-18.00 Discussione e chiusura dei lavori

Comitato scientifico: Stefano Allegrezza, Andrea Campana, LoredanaChines, Paola Italia, Pantaleo Palmieri, Andrea Severi
Segreteria organizzativa: Ilaria Burattini, Marcello Dani, Roberta Priore

Potrebbero interessarti anche...

Lezione di Sabino Cassese
Video di Disegno di una Costituzione mondiale
«senza fine, senza fine avventure»
Nel centenario della nascita di Andrea Zanzotto

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech