«Andrem raminghi e poveri»

Annalisa Carbone

«Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti, Napoli, Liguori, 2020, pp. 143. ISBN 9788820768829.

 

Annalisa Carbone, dottore di ricerca in Filologia Moderna, è titolare di un contratto di insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università "L’Orientale" di Napoli. Ha al suo attivo i volumi «L’indomabile furore». Sondaggi su Domenico Rea (Napoli, Liguori, 2010) e Dipingere e scrivere sono per me la stessa cosa. Dino Buzzati tra parola e immagine, (Catanzaro, Rubbettino, 2016), <<Andrem raminghi e poveri>>. Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti (Napoli, Liguori, 2020), e molti saggi su Cammarano, Salvatore Di Giacomo, Buzzati, Bassani, Calvino, Prisco, la rivista «Le ragioni narrative», Marinetti. Ha pubblicato su «Otto/Novecento», «Critica Letteraria», «Filologia e critica», «Esperienze letterarie». Nel 2017 ha conseguito l'ASN a Professore Associato in Letteratura italiana moderna e contemporanea.

Potrebbero interessarti anche...

Storie a vista
Retorica e poetiche del fototesto di Giuseppe Carrara Mimesis, Milano-Udine, 2020 Uno dei fenomeni più rappresentativi della letteratura contemporanea è la diffusione capillare di fototesti. Eppure la maggior parte degli studi sulla letteratura d’oggi prende poco in considerazione questo tipo di opere e la storia letteraria fa fatica a riconoscerne la diffusione e le specificità […]
Scritti sull'ultimo Ottocento
Mario Pomilio A cura di Mirko Volpi introduzione di Paola Villani Con una nota di Maria Antonietta Grignani Prospero Editore Collana: Scrittojo Data di Pubblicazione: 2017 ISBN: 8885491243   Il volume raduna una serie di saggi di Mario Pomilio, pubblicati soprattutto negli anni Sessanta del Novecento, relativi alla letteratura italiana della fine del XIX secolo, in […]
Le utopie di Tommaso Fiore
UN ITINERARIO LETTERARIO E POLITICO  di Daniele Maria Pegorari Stilo Editrice, Bari, 2023   In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Tommaso Fiore (avvenuta a Bari il 4 giugno 1973, all’età di ottantanove anni) questo profilo ne ricostruisce il lungo cammino intellettuale, dagli anni della sua formazione in seminario e presso la prestigiosa Università […]

ULTIME NEWS

L’AGENTE LETTERARIO E LA VALORIZZAZIONE DEL TESTO. Percorsi dall’archivio ALI – Erich Linder
HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    sei − cinque =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech