Anna Maria Ortese: tra scrittura epistolare e scrittura giornalistica

Convegno internazionale

 

5 e 6 dicembre 2024 – Chambéry, Université Savoie Mont Blanc

Laboratoire LLSETI (EA 3706), Campus de Jacob Bellecombette.

 

I centodieci anni che separano dalla nascita di Anna Maria Ortese (Roma, 1914 – Rapallo, 1998) hanno perfezionato il percorso ricezionale dell’autrice, imponendola all’attenzione critica internazionale. Le ricerche si sono però sedimentate quasi esclusivamente sulla produzione edita della scrittrice e hanno ignorando quasi sostanzialmente gli epistolari che sono nel frattempo venuti alla luce. Di Anna Maria Ortese esistono infatti ormai diverse corrispondenze, alcune inedite come le lettere a Paola Masino, custodite nel Fondo Falqui della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, o le lettere ad Adriana Capocci Belmonte, conservate nell’archivio privato Silvana de Luca. Delle corrispondenze edite, fondamentali per capire testi e contesti
dell’opera ortesiana, ci limitiamo a ricordare:

 

  • Alla luce del Sud. Lettere a Pasquale Prunas, a cura di Renata Prunas e Giuseppe Di Costanzo, Milano, Archinto, 2006;
  • Bellezza, addio. Lettere a Dario Bellezza 1972/1992, a cura di Adelia Battista, Milano, Archinto, 2011;
  • Possibilmente il più innocente. Lettere a Franz Haas 1990-98, a cura di Francesco Rognoni e di Franz Haas, Mergozzo, Sedizioni, 2016;
  • Pensare l’alba al fondo di una notte d’inverno. Lettere di Anna Maria Ortese a Patrick Mégevand (1978-1997), Ventimiglia, Philobiblon Edizioni, 2017;
  • Vera gioia è vestita di dolore. Lettere a Mattia, a cura di Monica Farnetti, con una nota di Stefano Pezzoli, Milano, Adelphi, 2023.

L'obiettivo del presente convegno attorno alla figura di Anna Maria Ortese è duplice.

In primo luogo si desidera incoraggiare una rilettura dei suoi epistolari – editi o non ancora pubblicati –per mettere a fuoco i caratteri di un dialogo, talvolta continuativo e costante con i propri interlocutori, nonché di indagare l'articolata rete di scambi e contatti tra la scrittrice e il mondo letterario, intellettuale, editoriale coevo.

In secondo luogo si intende incoraggiare lo spoglio di giornali e riviste in cui Anna Maria Ortese ha pubblicato i suoi pezzi (ci limitiamo a citare IX maggio, Il Meridiano di Roma, Noi Donne, l’Unità, Risorgimento, Il Mondo, L’Europeo, Tempo...) non ancora editi in volume, o ancora sommersi, a dimostrazione della sua intensa attività giornalistica.

 

Comitato scientifico:
- Annalisa Andreoni, Università di Pisa.
- Antonio Rosario Daniele, Università degli studi di Foggia.
- Beatrice Manetti, Università degli studi di Torino.
- Cristina Vignali, Université Savoie Mont Blanc.
- Silvia Zangrandi, IULM di Milano.

Il tempo a disposizione per ogni relazione sarà di 20 minuti.

Le proposte, in italiano, inglese o francese, di lunghezza compresa tra 1000 e 1500 caratteri e corredate di un elenco di pubblicazioni del/della proponente, dovranno essere inviate agli indirizzi cristina.vignali@univ-savoie.fr, silvia.zangrandi@iulm.it entro il 30 giugno 2024.

L’accettazione delle proposte avverrà entro il 15 luglio 2024.

Dopo il convegno, le relazioni selezionate saranno pubblicate in volume, presso Studi di Italianistica nell'Africa Australe a fine 2025.

Potrebbero interessarti anche...

Studi culturali in Italia
Scadenza CFP: 15 marzo 2024
I mondi di Zeno
CFP scadenza 15 luglio 2023

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech