Arbasino, e poi

Giornate di studi

Università di Padova, 30-31 maggio 2022

 

Complesso Beato Pellegrino, Aule 5 e 8

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari | Via E. Vendramini 13

 

Per i dettagli, scarica il programma.

 

Programma

 

lunedì 30 maggio, 14.00-18.00 - Aula 5

Saluti istituzionali

Prima sessione - coordina Andrea Afribo

Clelia Martignoni, AA Nessuna istruzione per l’uso

Niva Lorenzini, Appunti in margine alla tipologia del “non finito”

 

Seconda sessione - coordina Alessandro Metlica

Matteo Marchesini, Arbasino critico della cultura

Pier Giovanni Adamo, Bouvard, Arbasino e Pécuchet

 

martedì 31 maggio, 9.00-13.00 - Aula 8

Terza sessione - coordina Pier Giovanni Adamo

Roberto Mario Danese, Il Satyricon come ipotesto della cultura italiana del ’900: Arbasino, Pasolini, Maderna, Fellini

Ludovico Monaci, ‘State attenti a Proust’. Arbasino esegeta del Gotha nella Recherche

 

Quarta sessione - coordina Tobia Zanon

Jacopo Pellegrini, ‘Com’è bella, certo, la musica – ma com’è ancora più bella, quand’è finita!’.

Arbasino musicografo

Anna Ottani Cavina, ‘…quando scomparve, non entrò nella leggenda, la abitava da tempo’

 

Tavola rotonda con Adone Brandalise e Marco Vallora

 

18.00 Presentazione di Stile Alberto con Michele Masneri con letture di Beppe Casales

alla libreria La forma del libro | via del Carmine 6

 

***

Comitato scientifico-organizzativo: Pier Giovanni Adamo, Alessandro Metlica, Tobia Zanon

Con il sostegno della famiglia Arbasino

 

La partecipazione al convegno contribuisce al conseguimento dei 3CFU per “Altre attività”.

Collegamento per partecipare da remoto: https://unipd.zoom.us/j/89843521343.

Segreteria convegno: amministrazione.disll@unipd.it

 

Progetto grafico di Elena Peretti

Potrebbero interessarti anche...

Passeurs
Convegno internazionale online
Scrittura e visione
Per Gianni Celati
Calvino immagini e saperi
Festival 100Calvino

ULTIME NEWS

HORCYNUS ORCA. Per i 50 anni dall’uscita del capolavoro letterario
LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    20 − 15 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech