Il brand Gomorra. Dal libro alla serie TV

Giuliana Benvenuti

Bologna

il Mulino

2018, pp. 208

978-88-15-27433-5

Al suo primo apparire Gomorra era l’opera prima di un giornalista e blogger poco conosciuto. La sua novità e la sua forza si sono imposte rapidamente sul pubblico, facendo del libro un caso letterario e dell’autore, Roberto Saviano, una icona della lotta antimafia. Adattato per il teatro e poi per il cinema, divenuto infine una serie TV di grande successo internazionale, Gomorra è un esempio di «narrazione transmediale» di notevole impatto. Il saggio ne illustra le caratteristiche di fenomeno globale all’interno delle nuove tendenze dell’industria culturale e dell’intrattenimento, chiedendosi come la letteratura, nell’epoca dei nuovi media, possa ancora contribuire a una riflessione critica sulla contemporaneità.

Giuliana Benvenuti insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura e media nell’Università di Bologna. Per il Mulino ha già pubblicato «Il viaggiatore come autore. L’India nella letteratura italiana del Novecento» (2008) e «La letteratura nell’età globale» (con R. Ceserani, 2012).

 

Indice:

PremessaI. Gomorra e la letteratura del suo tempo

1. Sull'industria culturale
2. Letteratura civile?
3. Il luogo di Gomorra
4. La storia editoriale, tra casualità e pianificazione

II. Gomorra nell'arena mediatica

1. Il genere, il discorso
2. Il narratore e il testimone
3. «Terrible kid stuff»
4. Racconto, resistenza, epica contemporanea

III. Gomorra al cinema

1. La scrittura e la Gorgone. Letteratura e visione
2. Matteo Garrone e il cinema politico oggi
3. Un reportage di guerra?
4. Apocalissi culturali e distopia del reale
5. Altri adattamenti: dal libro alla scena

IV. Gomorra - La serie. Nascita di un franchise

1. Oltre l'adattamento
2. Gomorra - La serie
3. Effetto Gomorra
4. Il racconto epico del male
5. Distopia. Season 2
6. Da «io so» a «sta senza pensier»

V. Il brand Gomorra

1. Celebrity
2. Saviano e il piccolo schermo: dallo storytelling allo storyshowing
3. Il predicatore, l'eroe, l'icona pop
4. Creazione di comunità e pratiche di consumo
5. Consumption o prosumption?
6. Giocare a Gomorra
7. Gomorra, again

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche...

"Canonici si diventa"
Mediazione editoriale e canonizzazione nel e del Novecento di Isotta Piazza Collana: Snodi, n. 2 Palermo-Firenze, Palumbo, 2022   Per capire, ed eventualmente ridiscutere, le direttive di canonizzazione del Novecento letterario italiano, occorre porre al centro del dibattito la mediazione esercitata dall’industria editoriale, quale perno storicamente caratterizzante degli attuali processi di trasmissione e selezione della […]
Il pittore come personaggio
Itinerari nella narrativa italiana contemporanea di Filippo Milani Carocci, Roma, 2020.   Il volume indaga la figura del pittore come personaggio nella narrativa italiana dal secondo dopoguerra (Banti, Levi e Raimondi) fino ai giorni nostri (Mazzucco, Scarpa e Pincio), delineando le diverse strategie messe in atto da scrittrici e scrittori per far interagire parola letteraria […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    due × 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech