Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria

GIORNATE DI STUDI DOTTORALI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

La partecipazione al Seminario è gratuita.
L’organizzazione non prevede rimborsi, ma provvederà ad alcune spese di funzionamento. È prevista, a seguito di una peer review effettuata dal Comitato scientifico, la pubblicazione degli Atti.

Comitato scientifico: Claudio Giovanardi, Giuseppe Leonelli, Luca Marcozzi, Pierfrancesco Porena, Roberto Salsano. Responsabili organizzativi: Marilena Ceccarelli, Brunilde Maffucci, Renato Marvaso, Carlotta Mazzoncini

Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in “Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno” si propongono le giornate di studio «Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro». Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria, riservate a dottorandi, dottori di ricerca da non più di tre anni e post-doc. Le giornate si svolgeranno presso l’Università degli Studi Roma Tre, nei giorni 8 e 9 marzo 2018. Saranno prese in considerazione le proposte che intendano stimolare una riflessione: -sul concetto di canone fondante una tradizione a partire dalla quale si stabilisce una serie di opere conformi a norme retoriche, di gusto o di poetica; -sulla subordinazione del canone a un repertorio di valori contemporanei di riferimento, sul piano della ricezione e sulla sua successiva rielaborazione; -sulle problematiche relative al concetto di anticanone linguistico e letterario nelle opere dall’antichità al moderno, connaturato allo stabilirsi del canone medesimo; -sui principi e le norme in base alle quali a un’opera è riconosciuta dignità letteraria; -sull’esemplarità e la normatività dei modelli linguistici; -sulle spinte contrapposte verso la continuità e l’omogeneità o la disgregazione e l’eversione; -sul ruolo selettivo e repressivo del canone che emargina quanto non conforme ai criteri fondamentali che lo costituiscono; -sul rapporto tra centro e periferia nella costruzione del canone unitario, declinato secondo le implicazioni linguistiche, epistemologiche e stilistiche; -sulla funzione del canone nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana. Nelle giornate di studio saranno coinvolti dottorandi, dottori di ricerca (da non più di tre anni) e postdoc dell’Università degli Studi Roma Tre e provenienti da altri Atenei, afferenti a ambiti di ricerca letterari e linguistici, classici e moderni, con l’intento di promuovere uno scambio di idee tra giovani ricercatori e di aprire il dibattito ad un confronto con gli esperti del settore. Le proposte di contributo corredate da un titolo, un abstract (non più di 200 parole) e da un profilo bio-bigliografico (non più di 300 battute) andranno inviate entro e non oltre il 10 ottobre 2017 all’indirizzo dalcerchioalcentro@gmail.com (con oggetto CFP Dal cerchio al centro). L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 31 ottobre 2017.

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech