"Caro Linder..."

Storie di testi e di edizioni nell'archivio ALI - Erich Linder

 

Milano, Laboratorio/FAAM, dal 2 ottobre al 6 novembre 2024
Inaugurazione il 10 ottobre 2024

 

La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, è ospitata dal Laboratorio/FAAM (via Marco Formentini 10, Milano) e ruota attorno ai materiali del fondo ALI-Erich Linder (Fondazione Mondadori) che conserva l’archivio editoriale dell’Agenzia Letteraria Internazionale.

I materiali esposti propongono alcuni percorsi rappresentativi delle varie sfaccettature del ruolo dell’agente letterario nel XX secolo. I diversi filoni tematici sono pensati, infatti, per dare al visitatore l’idea del lavoro quotidiano di Linder e dei suoi collaboratori: si tratta di incursioni dietro le quinte delle varie case editrici coinvolte, che consentono di seguire l’iter editoriale di un’opera e di rivelare i processi creativi e produttivi che un autore affronta anche grazie al sostegno dell’agente, rivelando il modo in cui Linder ha gestito le dinamiche tra autori ed editori.

La mostra fa parte delle attività del gruppo di ricerca del progetto PRIN 2022 “Caro Linder…”, coordinato dalle Università degli Studi di Padova e di Milano, ed è curata dai membri del gruppo PRIN: Virna Brigatti, Luca Gallarini, Andrea Palermitano, Eugenia Maria Rossi, Anna Taglietti e Monica Zanardo.

Per conoscere il progetto Caro Linder e restare aggiornato sulle attività del gruppo di ricerca, visita il sito dedicato cliccando QUI.

 

Inaugurazione il 10 ottobre 2024, ore 19:00
Laboratorio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori - Milano, via Marco Formentini 10
Interverranno: Virna Brigatti, Isotta Piazza, Paolo Verri, Monica Zanardo

Potrebbero interessarti anche...

Testi nei Testi
Winter school, Milano, 22-23 febbraio
1 2 3 8

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech