Pubblicazioni

Nessuna parola inutile

POESIA, PROSA E TEATRO NELLA VITA DI ELENA BONO di Stefania Segatori prefazione di Giuseppe Langella   Collana: Testi e ricerche - Studi di cultura francese e italiana Lanciano, Carabba, 2022   Amante della ricerca erudita e del labor limae, profonda conoscitrice delle Sacre Scritture e della cultura classica, protagonista della vita intellettuale degli anni […]
Leggi

Erotismo e letteratura

ANTOLOGIA DI SCRITTI MILITANTI (1960-1976)   a cura di Giuseppe Carrara e Silvia Cucchi Collana: LetterePersiane 15 Modena, Mucchi editore, 2022   Fra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, i rapporti tra erotismo, letteratura, arte e cultura sono al centro di un dibattito denso e costante che coinvolge molti e molte intellettuali. La censura, […]
Leggi

Allegorici, utopisti, sperimentali

Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella   di Andrea Gialloreto Collana: Sagittario Firenze, Cesati Editore, 2022   Tensione allegorica, sperimentalismo e visione utopica sono i tratti che identificano le poetiche di alcuni tra i protagonisti della narrativa italiana tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta: Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, […]
Leggi

Le metamorfosi del diario poetico

SBARBARO, UNGARETTI, SABA, MONTALE Unicopli, Milano, 2022 Collana: Modernistica   Che cos’è un diario poetico? Esiste davvero un genere o sottogenere novecentesco identificabile con questa formula? Il modo più proficuo di indagare il ruolo che la forma-diario ha giocato, nel modellare le prassi di scrittura e lettura della lirica novecentesca, è considerarla un agente contaminante […]
Leggi

Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana

  Pisa, Edizioni ETS, 2022 collana MOD La modernità letteraria, 79   Questo volume riprende l’argomento della prima monografia di Giovanna Rosa dedicata alla capitale morale e ne costituisce il perfetto compimento, disegnando la parabola della cultura ambrosiana dall’Unità a oggi attraverso una serie di approfondimenti cronologicamente successivi. La prima delle quattro parti in cui […]
Leggi

Letteratura e antropologia

GENERI, FORME E IMMAGINARI   a cura di Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio Edizioni ETS, Pisa 2021 Collana “MOD La modernità letteraria” (77) ISBN 9788846760753   Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle […]
Leggi

Pixel

LETTERATURA E MEDIA DIGITALI   a cura di Beniamino Della Gala e Lavinia Torti Modena, Mucchi Editore, collana Lettere Persiane, 2021   Costantemente circondati da schermi composti di pixel, siamo oggi sempre più portati a concepire l’interfaccia digitale come naturale finestra sul mondo. Anche le scritture letterarie si sono ritrovate a fare i conti con […]
Leggi

Visioni periferiche: Beatrice Seligardi

  Gentili Colleghe, Gentili Colleghi,   abbiamo il piacere di segnalare un nuovo appuntamento di Visioni periferiche: il ciclo di incontri organizzato dalla rivista «Arabeschi» propone questa volta un approfondimento dedicato al dialogo tra letteratura e fotografia.   Giovedì 25 novembre alle ore 17:30, nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini di Catania (Piazza […]
Leggi
1 2 3 4 5 10








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    cinque × 3 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech