Cent’anni di Zeno

Ricezione, riscritture e traduzioni de «La Coscienza di Zeno» di Italo Svevo dal 1923 a oggi

Trieste 12-14 ottobre 2023 Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Trieste

Call

Partner istituzionali per le Celebrazioni del Centenario de La coscienza di Zeno: Comune di Trieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi

100 anni fa usciva La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Da subito il romanzo si presenta come un vero e proprio “caso” letterario che racconta la storia di una ricezione peculiare, articolata e tortuosa. La coscienza, infatti, inizialmente non ottiene il successo sperato dal suo autore; riceverà i primi riconoscimenti in Francia dal critico Benjamin Crémieux e in Italia da Eugenio Montale che ne riconosce il valore nel celebre saggio Omaggio a Italo Svevo del 1925. Il romanzo è però progressivamente divenuto uno dei più rappresentativi del modernismo, la cui posizione all’interno del canone della letteratura mondiale è ancora tutta da indagare. Nel tempo è stato prima tradotto in francese da Paul-Henri Michel (1927), poi in inglese, tedesco e polacco, e attualmente ha traduzioni e ritraduzioni in albanese, arabo, bulgaro, catalano, ceco, cinese, croato, danese, ebraico, estone, finlandese, giapponese, lituano, neerlandese, norvegese, portoghese, rumeno, russo, serbo, sloveno, spagnolo, svedese, turco, ucraino, ungherese. La Coscienza ha offerto e continua a offrire molteplici chiavi di lettura che si sono prestate a scritture di secondo grado in diversi generi: per ricordarne solo alcune basti pensare alla riduzione teatrale di Tullio Kezich o allo sceneggiato televisivo con la regia di Sandro Bolchi, al film di Francesca Comencini o alle trasposizioni di William Kentridge. Non solo, il romanzo ha continuato a vivere anche nei commenti scolastici che sono stati nel tempo di diverso orientamento critico e molti scrittori e scrittrici contemporanei a livello globale (Paul Auster, Nathaniel Rich, J. M. Coetzee, per citarne solo alcuni) ne hanno colto lo spirito e cercato di ricreare la peculiare mistura di ironia e cinismo, ma anche la grande consapevolezza dello statuto della scrittura e della

letteratura stessa.

Il convegno intende raccogliere e discutere la molteplicità di spunti che La Coscienza anche al secondo grado ha suscitato e continua a suscitare e si propone quindi di esplorare queste linee di ricerca:

  1. 1)  Le scritture di secondo grado per adulti e/o giovani, le sceneggiature, gli adattamenti teatrali, cinematografici, televisivi, le trasposizioni artistiche;
  2. 2)  Le traduzioni e ritraduzioni in lingue europee e extraeuropee;
  3. 3)  La ricezione del romanzo a scuola e nei commenti scolastici;
  4. 4)  Letture, riletture e riflessioni a cent’anni dalla pubblicazione del romanzo.

Si prenderanno in considerazione, anche se non esclusivamente, proposte di comunicazione su questi temi.

Il convegno sarà trasmesso in streaming e sarà in forma mista con la possibilità di presentare la relazione anche on line sulla piattaforma MS Teams.

Si invitano Ricercatrici e Ricercatori a inviare entro il 15 aprile 2023 proposte di contributi in italiano e in inglese al seguente indirizzo: coscienza.dizeno100@units.it secondo lo schema:

  •   Nome e Cognome del proponente Indirizzo di posta elettronica Università o ente di appartenenza
  •   Titolo della comunicazione
  •   Abstract (max 500 parole) in italiano o inglese
  •   Parole chiave (3-5 parole)
  •   Bibliografia (3-5 titoli)
  •   Breve bio-bibliografia del proponente (max. 150 parole)

    Quote d’iscrizione:

     per personale strutturato: 80 euro da pagare entro il 30 settembre 2023; per dottorandi, ricercatori non strutturati, insegnanti: 40 euro.
     Coordinate bancarie: saranno comunicate al momento dell’accettazione.

    La pubblicazione degli atti, previa valutazione dei contributi da parte del Comitato scientifico, è prevista per il 2024. Ulteriori dettagli verranno forniti a convegno concluso.

     

Patrocini: ADI (Associazione degli Italianisti) e ADI-scuola, Rivista «Aghios. Quaderni di studi sveviani», MOD Società Italiana per lo studio della modernità letteraria

Date importanti:
 15 aprile 2023: scadenza invio proposte
 1° giugno 2023: comunicazione della risposta del Comitato scientifico  30 settembre 2023: scadenza pagamento quota di iscrizione
 12-14 ottobre 2023: date del convegno

 

Potrebbero interessarti anche...

La Grecia degli altri
Percorsi letterari, geografici e culturali nella Grecia contemporanea

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech