CFP Rivista KEPOS numero 1 anno 2022

Saggisti-scrittori nella storia letteraria d’Italia

 

CFP - Rivista KEPOS, numero 1, anno 2022

La tradizione culturale italiana, nel suo snodarsi lungo i secoli, ha offerto numerosi esempi di una critica letteraria che è parsa talora alternativa, talaltra proficuamente complementare rispetto agli studi dell’Accademia. Si tratta di una modalità di interpretazione e d’indagine sulla letteratura (o sulle letterature) che variamente si incrocia e ibrida (in qualche caso si fonde) con procedimenti e moduli espressivi di norma preclusi alla scrittura scientifica. Questa tipologia di saggio esige, naturalmente, che a impugnare la penna sia non solo uno specialista della disciplina, bensì uno ‘scrittore puro, capace quindi di modificare, se non addirittura di infrangere, le regole del canone, grazie alla forza originale del pensiero e dello stile. Grandi autori dei secoli XIX e XX – si pensi, a titolo d’esempio, a Foscolo (saggista in italiano e in inglese), a Carducci e a Pascoli; in anni più recenti a Manganelli, a Citati e a Pontiggia… – hanno impresso al genere un’impronta innovativa, derivante in primis dalla loro ispirazione di scrittori. Per il primo numero dell’anno 2022 della rivista «Kepos» si chiedono dunque contributi che illustrino alcune delle forme assunte nel tempo da questa ‘saggistica d’arte’, sottolineandone le peculiarità strutturali e stilistiche, le contiguità e le contaminazioni con altri generi, le novità metodologiche nel confronto con il contesto culturale contemporaneo, gli esiti e la fortuna successivi. I saggi andranno consegnati entro il 30 settembre 2022 all’indirizzo redazione@keposrivista.it, e dovranno già in fase di invio rispettare scrupolosamente le norme redazionali della rivista.

La call: http://www.keposrivista.it/call-for-papers/

Le norme: http://www.keposrivista.it/wp-content/uploads/2020/01/Nuove-norme-redazionali.pdf

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech