Comunicato sul provvedimento di sospensione dal servizio della professoressa Rosa Maria Dell'Aria

 

Al Presidente della Repubblica Italiana
Al Presidente del Consiglio
Al Ministro della Pubblica Istruzione
e a chi di competenza

Comunicato sul provvedimento di sospensione dal servizio della prof.ssa Rosa Maria Dell'Aria

A nome delle associazioni e consulte universitarie indicate in calce, esprimiamo allarme e sconcerto per il provvedimento di sospensione dal servizio della prof.ssa Rosa Maria Dell'Aria, dell'Istituto Industriale "Vittorio Emanuele III" di Palermo. Come studiosi e docenti siamo pienamente solidali con la collega, convinti che scuola e università siano impegnate nella stessa, prioritaria missione civile e culturale: l'educazione degli studenti al senso critico e alla libertà del pensiero.

Chiediamo quindi a tutte le istituzioni coinvolte, dal Ministero dell'Istruzione all’Ufficio scolastico provinciale di Palermo, di revocare il provvedimento sospensivo, che assume inevitabilmente un significato intimidatorio per tanti colleghi che lavorano con impegno ogni giorno per questi obiettivi.

Ribadiamo infine la nostra fedeltà ai principi inviolabili della Costituzione nata dalla Resistenza, in particolare all'articolo 33 che tutela la libertà dei docenti dalle ingerenze del potere politico, di qualunque orientamento esso sia: «L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento».

21 maggio 2019

I Presidenti delle associazioni e consulte:

ADI Associazione degli italianisti Gino Ruozzi
ADI Sezione didattica Silvia Tatti
ADUIM Associazione fra i Docenti Universitari di Musica Giovanni Giuriati
AIA Associazione Italiana di Anglistica Giovanni Iamartino
AICC Associazione Italiana di Cultura Classica Mario Capasso
AIFG Associazione Italiana di Filologia Germanica Verio Santoro
AIG Società Italiana di Germanistica Elena Agazzi
AIPH Associazione Italiana di Public History Serge Noiret
AIR Associazione Italiana di Romenistica Angela Tarantino
AIS Associazione italiana degli Slavisti Cristiano Diddi
AISC Associazione italiana di studi Catalani Nancy De Benedetto
AISC Associazione italiana di studi cinesi Paola Paderni
AISCLI Associazione italiana di studi sulle culture e letterature di lingua inglese Carmen Concilio
AISGAL Associazione italiana di studi Galeghi Attilio Castellucci
AISI Associazione italiana di studi Iberoamericani Dante Liano
AISNA Associazione italiana studi Nord Americani Elisabetta Vezzosi
AISPEB Associazione italiana studi Portoghesi e Brasiliani Ettore Finazzi-Agrò
AISPI Associazione Ispanisti Italiani Fausta Antonucci
AISV Associazione Italiana di Scienze della Voce Barbara Gili Fivela
AIUCD Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale Francesca Tomasi
AItLA Associazione Italiana di Linguistica Applicata Anna De Meo
ANDA Associazione nazionale Docenti di Anglistica Antonella Riem
ASLI Associazione per la Storia della lingua italiana Michele Cortelazzo
ASLI Scuola Massimo Palermo
CCLLC Consulta di Critica letteraria e letterature comparate Giovanni Bottiroli
CIRSE Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa Fulvio De Giorgi
COMPALIT Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura Federico Bertoni
CTA Consulta di Topografia Antica Paolo Liverani
CUC Consulta universitaria del Cinema Giulia Carluccio
CUFC Consulta universitaria di Filologia classica Aldo Corcella
CUG Consulta universitaria del Greco Roberto Nicolai
CUNSF Conferenza universitaria nazionale di Scienze della formazione Maria Grazia Riva
CUNSTA Consulta universitaria Nazionale per la Storia dell'Arte Fulvio Cervini
CUP Consulta universitaria di Papirologia Guido Bastianini
CUSL Consulta universitaria di studi Latini Paolo De Paolis
CUSTAA Consulta universitaria per gli Studi sull'Africa e sull'Asia Raffaele Torella
CUT Consulta universitaria del Teatro Lorenzo Mango
DILLE Società italiana di Didattica delle lingue e linguistica educativa Elisabetta Bonvino
DORIF Università – Centro di Documentazione e Ricerca per la
didattica della lingua francese Micaela Rossi
FCdA Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia Andrea Cardarelli Maura Medri Giuliano Volpe
GISCEL Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica Silvana Loiero
IASEMS Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies Giuliana Iannaccaro
Micaelli Claudio, Presidente della CULCA Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica
MOD Società italiana per lo studio della modernità letteraria Simona Costa
MOD Scuola Giuseppe Langella
SFF Seminario di Filologia Francese Anne Schoysman
SIFR Società italiana di Filologia Romanza Salvatore Luongo
SIFR Scuola Giuseppe Noto
SIG Società Italiana di Glottologia Raffaella Bombi
SFLI Società dei Filologi della Letteratura Italiana Daniela Gionta
SIPed Società Italiana di Pedagogia Simonetta Polenghi
SIRD Società italiana di ricerca didattica Pietro Lucisano
SLI Società di linguistica italiana Anna M. Thornton
SUSLLF Società universitaria per gli studi di Lingua e letteratura francese Patrizia Oppici

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    5 − quattro =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech