Il custode della soglia. Il sacro e le forme nell'opera di Carlo Levi

Copertina flessibile: 233 pagine

Editore: Mimesis

Collana: I sensi del testo

Lingua: Italiano

ISBN-13: 978-8857545653

 

Questo saggio riporta alla luce l'importanza di Carlo Levi come scrittore e come scrittore-pensatore e la ricolloca nella prospettiva adatta per fare della sua opera una delle esperienze culturali più interessanti del '900, da mettere accanto a quella di Cesare Pavese, per il discorso mitico, e a quella di un certo De Martino e di un certo Pasolini per il discorso sulla trasformazione antropologica delle culture popolari. Il concetto di sacro e le sue implicazioni con le culture del modernismo, il fondo biblico e teologico della formazione di Levi, i risultati in campo artistico e la loro relazione con la scrittura, il tema del tempo, le letture psicanalitiche (in particolare quella junghiana), gli accostamenti con il pensiero di Benjamin: questi sono solo alcuni dei nuclei che contraddistinguono la ricerca e le conferiscono qualità nuove, originali, non del tutto illuminate dalla critica precedente.

Riccardo Gasperina Geroni è assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sui rapporti della letteratura italiana del Novecento con l’antropologia e la psicanalisi. Negli ultimi anni ha pubblicato vari articoli scientifici in prestigiose riviste nazionali e internazionali («Cuadernos de Filología Italiana», «The Italianist», «Esperienze letterarie» e «Arabeschi»). Dal 2017, dirige un progetto di ricerca dedicato alla geo-critica del paesaggio industriale nella letteratura italiana.

Potrebbero interessarti anche...

«A chi nel mar per tanta via m'ha scorto». La fortuna di Ariosto nell'Italia contemporanea
  Sonia Trovato EDIZIONE: Carocci, 2018 COLLANA: Lingue e Letterature Carocci (252) ISBN: 9788843089581 Nell’ultimo canto dell’Orlando furioso, Ariosto rivolge un’ oscura invocazione a chi l’ha idealmente scortato nella tortuosa “navigazione” tra le sue magnifiche invenzioni cavalleresche: «sì che nel lito i voti scioglier spero / a chi nel mar per tanta via m’ha scorto». Sul […]
Questione di sguardi
Il punto di vista e la narrazione di Alessandro Cutrona il Palindromo, Palermo, 2020  Sinossi L’autore osserva da vicino eroi e antieroi che hanno popolato vicende romanzesche spesso indimenticabili e tramite essi prova a risalire alla prospettiva dalla quale i grandi scrittori sono partiti per costruire un personale universo narrativo. Punto di vista e narrazione […]
Nella scatola nera
Giorgio Caproni critico e giornalista di Fabrizio Miliucci Mimesis 2019 Diviso in due parti, Motivi e Autori, il libro commenta il corpus critico-giornalistico di Giorgio Caproni, composto da una lunga collaborazione giornalistica condotta, fra gli anni Trenta e Ottanta, con quotidiani e riviste come “La Nazione”, “La Fiera letteraria”, “Il Politecnico” etc. Nella prima parte si […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    19 + 7 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech