“Custode e garante”. Giovanni Raboni critico letterario

Convegno

 

21-22 novembre 2024

presso la Sala di Iberistica della sede di Sant’Alessandro, Università degli Studi di Milano

 

PROGRAMMA

21 novembre

14.30
Saluti istituzionali
MARCO CASTELLARI
Direttore del Dip. di Lingue, letterature, culture e mediazioni
Prima Sessione - Modera Luca Daino
OTTAVIA CASAGRANDE - Scuola Normale Superiore di Pisa
«Una presenza assolutamente capitale e insostituibile». Sul Sereni di Raboni
FABIO MAGRO - Università di Padova
Il possibile della poesia. Su Mario Luzi
MASSIMO NATALE - Università di Verona
Paesaggio dopo le battaglie: Raboni e Fortini
16.30 - Pausa
RICCARDO DONATI - Università di Napoli Federico II
Precipitarsi altrove. Il Testori di Raboni in tre mosse
RODOLFO ZUCCO - Università di Udine
Raboni critico di Giudici (con un esercizio di attribuzione)

 

22 novembre

09.30
Seconda Sessione - Modera Gianni Turchetta
GIULIA PEROSA - Humboldt-Universität zu Berlin
Una lunga (discontinua) fedeltà: Raboni critico di Gadda
MARIA CHIARA TARSI - Università Cattolica di Milano
Un «poeta difficile»: Raboni lettore e critico di Betocchi
FEDERICO FRANCUCCI - Università di Pavia
Rime come impronte. Scialoja maestro di poesia secondo Raboni
11.00 - Pausa
TIZIANO TORACCA - Università di Udine
«Il più grande e il più completo fra gli scrittori del secondo Novecento»: Raboni su e per Volponi
EMMA PAVAN - Università di Cagliari
«C’è una voce nel deserto». Raboni su Zanzotto

 

Comitato promotore e organizzativo
LUCA DAINO - Università degli Studi di Milano
Comitato scientifico
LUCA DAINO - Università degli Studi di Milano
FABIO MAGRO - Università di Padova
MASSIMO NATALE - Università di Verona
RODOLFO ZUCCO - Università di Udine

 

Si potranno seguire i lavori anche in streaming su YouTube, a questo link: https://youtube.com/live/LY7HxunnVno?feature=share

Potrebbero interessarti anche...

Per sentiero e per foresta
Nane Oca di G. Scabia
Cantiere Pirandello
Convegno sull'Edizione nazionale

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech