Dante nella poesia del Novecento...

... e dei primi anni del nuovo millennio

Programma

COMITATO SCIENTIFICO

Giorgio Baroni (Università Cattolica di Milano - Presidente del Comitato scientifi co), Epifanio Ajello

(Università di Salerno), Clara Allasia (Università di Torino), Teodolinda Barolini (Columbia University, NY), Alberto Casadei (Università di Pisa), Marcello Ciccuto (Università di Pisa, Presidente della Società Dantesca Italiana), Daniela Fargione (Università di Torino), Paolo Giovannetti (IULM Milano), Vicente Gonzales Martin (Universidad de Salamanca), Laura Nay (Università di Torino), Lino Pertile (emerito Harvard University), Donato Pirovano (Università di Torino), Silvio Ramat (emerito Università di Padova), Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata), Antonio Saccone (Università di Napoli Federico II), Francesca Southendern (University of Oxford – Sommerville College)

COMITATO ORGANIZZATIVO

Clara Allasia (Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici), Donato Pirovano (Università di Torino, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici), Giovanni Saccani (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

ASSISTENZA ALLA MOSTRA

Gruppo Per correr miglior acque (Sara Aldera, Paolo Bronzellino, Maria Clot, Chiara Di Dio, Stefania Ferrero, Luca Garnero, Emma Jacomuzzi, Bruna Lorenzin, Fernanda Scalisi, Margherita Scalon e Aurora Scarola)

SEGRETERIA

Lorenzo Resio e Chiara Tavella (Università di Torino)

CON LA COLLABORAZIONE DI

ABNUT - Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino

PROGETTO GRAFICO

Unità di Progetto Comunicazione Istituzionale e

Organizzativa (Università di Torino)

ILLUSTRAZIONI

Cesare Pianciola

Potrebbero interessarti anche...

Il senso in comune
Centenario della nascita di Francesco Leonetti
Il conoscibile nel cuore del mistero
Dialoghi su Gérard Genette

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech