Dino Buzzati e la parola

CONVEGNO INTERNAZIONALE

27-28 gennaio 2022, Università IULM - Milano

 

Il 28 gennaio 1972 Dino Buzzati moriva a Milano.

Dino Buzzati è stata una delle personalità più eclettiche e interessanti del Novecento italiano. Pittore, giornalista, scrittore, reporter, critico d’arte… La sua opera va al di là di ogni classificazione semplicistica. I temi del tempo, dell'attesa, del destino, della solitudine ma anche dell’amore tra esseri umani e dell’attenzione verso la Natura emergono nelle sue opere, dai romanzi ai racconti, dagli articoli pubblicati sul Corriere della Sera ai suoi dipinti.

La poliedricità di Buzzati è fonte continua di nuove ricerche che evidenziano la modernità della sua opera.  A distanza di 50 anni dalla morte l’Università IULM, in sinergia con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre, lo ricorda con un convegno internazionale. Il 27 e il 28 gennaio si alterneranno presso l’Ateneo milanese alcuni tra i più noti studiosi dell’opera buzzatiana che si occuperanno del rapporto tra Buzzati e la parola: dalla parola del narratore alla parola del cronista, dalla parola del creatore di graphic novel alla collocazione dello scrittore nel panorama letterario novecentesco.

Programma

27 gennaio 2022 – ore 9.30
Saluti introduttivi:
Giovanna Rocca – Prorettore alla Ricerca
Silvia T. Zangrandi - Presentazione del convegno
Presiede: Marco Perale (Associazione Internazionale Dino Buzzati)
Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia) La lettura come pratica salvifica nella novella buzzatiana
Patrizia Dalla Rosa (Responsabile della Ricerca del Centro Studi Buzzati) Riflessioni su alcuni racconti brevissimi di Dino Buzzati
Antonio R. Daniele (Università degli Studi di Foggia) I sette messaggeri nel crogiolo della forma breve italiana tra le due guerre
Elisa Martinez Garrido (Universidad Complutense de Madrid) Tra preghiera e canzone: Racconto di Natale di Dino Buzzati
Angelo Colombo (Université de Franche-Comté) Competizione editoriale e contenziosi onomastici nel carteggio di Buzzati con Mondadori
Discussione - Pausa
ore 14.00 - presiede: Silvia T. Zangrandi (Università IULM)
Lorenzo Viganò (Corriere della Sera) Il torpore delle abitudini: dal "Corriere della Sera" al Deserto dei Tartari
Fabio Atzori (Università di Bologna) Parola di Buzzati. Ritratto di un critico «cronista»
Fabio Camilletti (University of Warwick) Voci dall'aldilà: paura e leggende metropolitane nel Buzzati giornalista
Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale) L'esercizio della cronaca e la percezione del pubblico: i porosi confini del sistema letterario buzzatiano
Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari Venezia) Intermedialità e stratificazione espressiva nei Miracoli di Val Morel
Discussione
Una lettera d’amore: lettura a cura dell’attore Paolo Bessegato
Scende la sera: cortometraggio di Fortunato Marazzi con breve introduzione di Ortensia Marazzi Severgnini

28 gennaio 2022 – ore 9.00
Presiede: Paolo Giovannetti (Università IULM)
Delphine Gachet (Université Bordeaux Montaigne) Menzogna e sortilegio: di alcuni usi della parola nell’opera buzzatiana
Filippo Pennacchio (Università IULM) Il 1963 (e il 2022) di Un amore
Antonio Saccone (Università degli Studi di Napoli Federico II) Tempi e forme dell’attesa: Un amore
Martina Treu (Università IULM) Non solo Orfeo. Buzzati e i classici
Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari Venezia) A margine di due prefazioni: Vita e dollari di Paperon de' Paperoni (1968) e Tarzan (1971)
Alberto Sebastiani (Università di Bologna) La lingua del fantastico di Dino Buzzati e gli autori contemporanei emiliani
Discussione
Marco Perale (Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati e Direttore del Centro Studi Buzzati) Conclusioni

Il convegno, organizzato da Paolo Giovannetti, Marco Perale e Silvia T. Zangrandi, è online ed è possibile seguirlo collegandosi al sito dell’Università IULM: https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/50-anni-dino-buzzati-convegno

Potrebbero interessarti anche...

Dino Buzzati
Convegno Internazionale
I giovani leggono Natalia Ginzburg
Corso di formazione per insegnanti

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech