Edoardo Sanguineti nella città "cruciverba"

Rassegna di conferenze e mostra

 

Sanguineti definì Torino città “cruciverba”, “con tutte le caselle bene a posto, secondo uno schema assolutamente geometrico, e con tutte le definizioni a posto”. A Torino, infatti, il poeta collaborò ai progetti di due dizionari, pietre miliari della storia della lessicografia: il Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI, Battaglia) e il Grande Dizionario Italiano dell’Uso (GDU, De Mauro).

Proprio la parola, per Sanguineti “fabbrica del mondo”, è al centro della rassegna proposta da UniVerso, l’osservatorio permanente sulla contemporaneità dell’Università di Torino, e ideata dal Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, l’Accademia delle Scienze di Torino, il Planetario InfiniTo “Attilio Ferrari”, il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, il Dipartimento di Studi Umanistici e StudiumLab.

Il programma prevede una mostra e cinque momenti di convegno, articolati in un percorso significativo per i luoghi e gli enti coinvolti, che guarda ai diversi interessi di Sanguineti in un itinerario alla scoperta delle spinte creative dell’autore e delle molteplici relazioni interdisciplinari che portano a una incessante rideterminazione semantica dei materiali e degli oggetti.

La mostra attingerà principalmente ai fondi del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti: a interagire con questi documenti saranno alcune schede lessicografiche selezionate provenienti dal Fondo esempi letterari (scarti e giunte) del GDLI.

I cinque momenti di convegno affronteranno, di volta in volta, il rapporto di Sanguineti con la lessicografia e la sua capacità di riutilizzarla in chiave letteraria.

 

Siamo dunque lieti di invitarvi alla

Conferenza Inaugurale, Sanguineti e la parola, "fabbrica del mondo"

Lunedì 27 novembre, ore 9:00

Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi - Via Accademia delle Scienze, 6 - Torino

"La parola deve tendere a esplorare tutte le possibilità della lingua e far tesoro di tutte le esperienze del passato":

così Sanguineti illustra l'esperienza lessicografica e la possibilità di riutilizzarla in forma artistica perché, secondo il poeta,

“oggi una scrittura selvaggia non si può dare".

 

Presiede Massimo Mori (Accademia delle Scienze)

Saluti istituzionali

Massimo Mori (Presidente dell’Accademia delle Scienze)

Giulia Carluccio (Prorettrice dell’Università di Torino)

Stefano Benedetto (Archivio di Stato di Torino e Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta)

Alberto Pelissero (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino)

Clara Allasia (Direttrice del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti)

Interventi

"decima rima". Il Supplemento apocalittico di Edoardo Sanguineti - Donato Pirovano (Accademia delle Scienze, Università di Milano “La Statale”)

Lessicografia d’autore: Edoardo Sanguineti linguista - Claudio Marazzini (Accademia delle Scienze, Accademia della Crusca)

Sanguineti lessicografo tra erudizione e attenzione al nuovo - Carla Marello (Accademia della Crusca)

Un ricordo di Sanguineti - Maria Luisa Doglio (Accademia delle Scienze, Accademia dell’Arcadia)

Un poeta diciottenne a Torino: “Composizione” - Clara Allasia (Università di Torino)

Uno sguardo sulla Wunderkammer - Chiara Tavella (Università di Torino)

 

Calendario rassegna

11 dicembre 2023 ore 9,30 - Le parole delle stelle, presiede Eleonora Monge (Direttore di Infini.To - Planetario di Torino)

Planetario di Torino - Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” - Via Osservatorio, 30 - Pino Torinese (TO)

12 dicembre 2023, ore 11,00, Inaugurazione mostra

aperta dal 13/12'23 al 30/04/'24, orari: LU - MA - GIO - VE h 9,00 - 13,45, ME h 9,00 - 13,00 e 14,00 - 18,00

INGRESSO GRATUITO

Archivio di Stato, Sezioni Riunite - Via Piave , 21 - Torino

26 gennaio 2024 ore 9,30, Le parole dell'ecfrasi: la descrizione si fa arte, presiede Laura Nay (Università di Torino)

Archivio di Stato, Sezione Corte, Sala conferenze - Piazza Castello, 209 (entrata da Piazzetta Mollino, 1)

19 febbraio 2024 ore 15,00, Le parole della scienza, presiede Cristina Giacoma (Università di Torino)

Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Via Accademia Albertina, 13

7 marzo 2024 ore 10,30, Evento di chiusura, presiede Donato Pirovano (Università di Milano “La Statale”)

Sala Multifunzione della Cavallerizza Reale - Via Verdi, 7

 

Scarica il programma completo della Rassegna e l'invito alla Conferenza Inaugurale del 27/11

Per informazioni universo@unito.it / centrosanguineti@unito.it

Potrebbero interessarti anche...

SCRITTURE DEL CORPO
La rappresentazione del corpo suggerisce, sull’orizzonte della modernità, prospettive di ricerca inedite e suggestive, capaci di dar conto della profonda metamorfosi che ha investito l’immaginario culturale e letterario, non solo italiano.
Forme di vita
Convegno internazionale

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech