Elena Ferrante nel contesto globale

Durham University, 7-8 giugno 2019

Keynote speaker confermate: Prof.ssa Laura Benedetti (Georgetown University) e Prof.ssa Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena)

 

Il successo globale del ciclo dell’Amica geniale ha imposto Elena Ferrante come una delle voci più potenti della attuale World Literature. La quadrilogia napoletana infatti intreccia un immaginario profondamente radicato nella cultura italiana – o più specificatamente napoletana – con alcune delle tematiche della globalizzazione, mentre le protagoniste gestiscono le tensioni che emergono fra identità locale e appartenenza nazionale e transnazionale. Il convegno vuole elaborare riflessioni sul modo in cui Ferrante interroga una serie di margini – connessi, ad esempio, ai ruoli di genere, alla topografia (urbana) o al linguaggio – che sono di rilevanza globale. Saremmo liete di ricevere delle proposte che tramite approcci analitici, interdisciplinari e comparatistici affrontino alcune delle seguenti tematiche (senza necessariamente limitarsi ad esse):

 

  • Elena Ferrante e il Global Novel
  • Identità locale e appartenenza nazionale e transnazionale
  • Il linguaggio e lo spazio
  • La formazione pubblica dei destini femminili
  • Paesaggi urbani liminali
  • Gli spazi urbani e la loro connotazione di genere
  • Il family novel
  • Rappresentazioni visive/narrative del corpo malato e/ invecchiato
  • Amicizia femminile
  • L’amica geniale: dalla pagina alla serie televisiva
  • Elena Ferrante in traduzione oltre l’inglese
  • Elena Ferrante nei corsi e nei convegni universitari
  • Elena Ferrante nel dibattito pubblico e accademico

 

Si prega di inviare il proprio abstract (per un massimo di 250 parole) e una mini-bio a katrin.wehlinggiorgi@durham.ac.ukderogatis@unistrasi.it e smilkova@oberlin.edu

entro il 9 dicembre 2018. Le relazioni possono essere tenute sia in italiano sia in inglese.

 

Elena Ferrante in a Global Context, Durham University, 7-8 June 2019

 

Confirmed keynote speakers: Prof Laura Benedetti (Georgetown University) and Prof Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena)

The global success of Elena Ferrante’s so-called Neapolitan Novels has firmly established the author as one of the most powerful voices of contemporary World Literature. Ferrante’s Neapolitan quartet interweaves an imaginary that is profoundly rooted in Italian – or more specifically Neapolitan - culture with some of the emergent topics and issues of globalisation as her female protagonists negotiate the tensions emerging between local identity and national and transnational belonging. The conference seeks to advance reflections on how Ferrante interrogates a series of margins – for instance relating to gender roles, topography or language – that are of relevance on a global scale. We would welcome a range of scholarly, interdisciplinary and comparative approaches that address some of (but not exclusively) the following topics:

 

  • Elena Ferrante and the Global Novel
  • Local identity and national and transnational belonging
  • The negotiation of language and place
  • The public formation of female destinies
  • Liminal cityscapes
  • The family novel
  • Gendered urban spaces
  • Visual/narrative portrayals of the diseased and/or the ageing body
  • Female friendship
  • Ferrante’s L’amica geniale:from book to TV series
  • Elena Ferrante in translation beyond English
  • Elena Ferrante in the university curriculum
  • Elena Ferrante in public and scholarly debate

 

Please submit your abstracts (max 250 words) together with a mini-bio to katrin.wehling-giorgi@durham.ac.ukderogatis@unistrasi.it and smilkova@oberlin.edu by 9 December 2018. Papers can be given in either Italian or English.

Potrebbero interessarti anche...

inOpera n. 4
Cfp - Scadenza: 31 gennaio 2025
VERGA POP
convegno internazionale (modalità mista)

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech