Ellissi

SEMINARIO PERMANENTE DI NARRATOLOGIA 

VII EDIZIONE

 

Le ellissi, cioè i ‘vuoti narrativi’, le lacune che si aprono nel tessuto della storia, sono uno degli elementi più significanti del racconto. Quegli spazi bianchi – quei blank – sollecitano le nostre capacità interpretative, attivano il nostro istinto narrativo, portandoci a costruire un senso proprio dove si colloca un vuoto. Ce l’ha spiegato Genette, nel classicissimo Figure III, dandoci anche il termine con cui oggi discutiamo del fenomeno e abbozzando una sorta di tipologia dei fenomeni ellittici. E oggi lo ribadiscono i narratologi cognitivi, che sbilanciano lo studio del racconto dalla parte del fruitore, delle dinamiche mentali che entrano in gioco quando ci confrontiamo con un testo narrativo.

La VII edizione del Seminario permanente di Narratologia prova a mettere al centro l’ellissi e le questioni a essa legate. L’obiettivo è quello di approfondirne lo studio teorico, di ragionare sui molti modi in cui ieri e oggi questa risorsa è stata impiegata, ma anche, appunto, di riflettere sul ruolo decisivo di lettori, spettatori, ascoltatori. Perché l’ellissi non è un fenomeno solo letterario. Di ellissi sono pieni i film, le serie televisive, i graphic novel, le narrazioni sonore. Si tratta insomma di un fenomeno che attraversa i media, in modi peraltro potenzialmente molto diversi. Il 18 e 19 aprile 2024, all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e all’Università degli Studi di Napoli Federico II, undici studiose e studiosi interverranno
sull’argomento, provando a confrontarsi con i molti nodi teorici, e critici, che le pratiche dell’ellissi fanno emergere.

scarica il programma completo

 

giovedì 18 aprile, ore 15
Biblioteca Pagliara – Unisob - via Suor Orsola, 10
ore 15 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
modera VANESSA PIETRANTONIO (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
GUIDO SCARAVILLI (SNS Pisa - Université libre de Bruxelles), L’ellissi temporale nei Viceré
CHIARA DE CAPRIO (Università degli Studi di Napoli Federico II), «Una zona di silenzio al fondo dei rapporti umani». L’ellissi in Calvino. Una prima ricognizione
ore 16.30 Pausa
FRANCESCO DIACO (FNS - Université de Genève), «E anche di quanto ricordavo, non ho detto tutto»: la parallissi nelle autodiegesi ‘idiosincratiche’ degli anni ’60
ore 17 Dibattito

 

venerdì 19 aprile, ore 9
Biblioteca di Ricerca Area Umanistica – Sala Convegni - piazza Bellini, 56
ore 9 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
modera HANNA SERKOWSKA (University of Warsaw)
RENATA GAMBINO, GRAZIA PULVIRENTI (Università degli Studi di Catania), L’ellissi dell’azione. La funzione del testimone in Pentesilea di Heinrich von Kleist
PAOLA VILLANI (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Il racconto di sé tra ellissi e visioni: Anna Maria Ortese
MICHELE PARAGLIOLA (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), L’ellissi del dolore: Al giardino ancora non l’ho detto
di Pia Pera
ore 11 Dibattito
ore 14 modera PAOLO GIOVANNETTI (Università IULM Milano)
AUGUSTO SAINATI (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Forme dell’ellissi in due film recenti
NICOLA MARIA DUSI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Faglie della memoria nel cinema moderno e
contemporaneo
ore 16 Pausa
GIORGIO BUSI RIZZI (University of Ghent), Lineare, tabulare, lacunoso e intrecciato: (ancora) sull’ellissi nel fumetto
LUCA LUNDARI (Università degli Studi di Milano Statale), L’ellissi nel videogioco: due letture
ore 17 Dibattito
ore 18 Chiusura dei lavori

 

COMITATO ORGANIZZATIVO
Giuliano Cenati
Francesco de Cristofaro
Giuseppe Episcopo
Paolo Giovannetti
Giovanni Maffei
Concetta Maria Pagliuca
Michele Paragliola
Filippo Pennacchio
Paola Villani

Potrebbero interessarti anche...

Ascolto
Seminario permanente di Narratologia - online
Al passo con la vita
La poesia di Biancamaria Frabotta
In Teoria Summer School 2022
Scadenza candidature alla Summer School: 31 agosto 2022

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    tredici + uno =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech