Enciclopedia Calvino 2023

A partire dagli scaffali della biblioteca d’autore, depositata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, attraverso un dialogo fra specialisti di settori diversi, si affronterà l’opera di Calvino nella rete di connessioni con l’arte, le scienze sociali, le scienze naturali, la matematica, la fisica, la biologia, l’antropologia, l’architettura, il cinema, la geografia, la psicoanalisi, la musica, la filosofia, l’antropologia: i saperi su cui Calvino basa le possibilità di leggere e raccontare il mondo. Nell’occasione del Centenario di Italo Calvino il Laboratorio Calvino (Sapienza Università di Roma, Università degli studi di Milano e di Milano Bicocca, University of Oxford) diretto da Laura Di Nicola con Mario Barenghi, Bruno Falcetto, Martin McLaughlin, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino, con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e con la Casa delle Letterature dell’Istituzione Centri culturali di Roma Capitale, l’Università Luiss Guido Carli, l’Università di Roma Tre, Tor Vergata, la LUMSA; con il patrocinio dell’ADI (Associazione degli Italianisti) e della MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria), intende lanciare un grande progetto scientifico con incontri seminariali di discussione (una prima serie da marzo a maggio) per confrontare studiosi e lettori del mondo delle biblioteche, delle scuole, delle università e iniziare a costruire i lemmi di un’Enciclopedia Calvino.

Si annuncia il Convegno internazionale a cura del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino Pluralità, coesione, metamorfosi. Calvino guarda il mondo. Sapienza Università, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Villa Medici Accademia di Francia Roma, 19-21 ottobre

Programma    

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech