Forme di vita

Stili, temi, identità nelle life narratives contemporanee

Convegno internazionale - Milano 22-23 giugno 2021

Aula 211 - via Festa del Perdono, 7 e in videoconferenza su Microsoft Teams
Utenti unimi: per accedere al Team utilizzare il codice 27fq7mj
Utenti esterni: per partecipare scrivere a convegnoformedivita@gmail.com

22 giugno

14:30 Saluti
Presiede e introduce: Giuseppe Carrara
15:00 Caroline Patey - Chi racconta questa vita? Forme volubili della life narrative in Gran Bretagna
15:25 Daniele Balicco - Tra Freud e Mandela. Edward Said e l'autobiografia politica
15:50 Silvia Riva – La “Règle du Je” nei racconti identitari di lingua francese
16:15 Discussione + pausa
16:45 Hanna Serkowska - Narrare di un altro da sé: due tipi di testimonianza. Il caso di Edith Bruck
17:10 Daniela Brogi - Leggende interrotte dell'io. Tre libri di Janeczek, Pincio e Trevi
17:35 Roberto Lapia – Topografie della distanza: forma, corpo e alterità nei racconti di vita di Elsa Morante e Claudia Durastanti
18:00 Discussione

23 giugno

Presiede: Ludovica del Castillo
9:30 Riccardo Castellana - Vite che non sono le nostre: Città sommersa di Marta Barone
9:55 Lorenzo Marchese - Condensazione e dettaglio. Sulla biofiction contemporanea
10:20 Raffaello Palumbo Mosca - Sciascia e la biofiction
10: 45 Discussione + pausa
11:15 Giacomo Raccis - Vite d’artista: unparadigma contemporaneo?
11:40 Federica Gianni - Una lettura della biofiction ipermoderna a partire dalle categorie individuate da Carlo Ginzburg e gli storici della microstoria
12:05 Discussione

Presiede: Stefano Ballerio
14:30 Mariarosa Loddo - Relazioni a distanza: modi di ricezione e figure di destinatari nelle scritture dell'intimo
14:55 Stefania Sini e Carlo Caccia - Comancer une recette autobiographique. L'infanzia postuma di Antoine Volodine
15:30 Discussione + pausa
16:00 Stefano Ghidinelli - L’«onda», il «raggio». La “vicenarrativa” di Magrelli
16:25 Pier Giovanni Adamo - Biografie di fantasmi. Giovanni Macchia e il colloquio immaginario
16:50 Discussione
17:10 Tavola rotonda con Daniele Giglioli, Bruno Falcetto e Sara Sullam. Modera: Silvia Contarini

Comitato Scientifico
Stefano Ballerio, Giuseppe Carrara, Silvia Contarini, Ludovica del Castillo, Bruno Falcetto, Lorenzo Marchese, Laura Neri, Giacomo Raccis
Per info: giuseppe.carrara@unimi.it

Potrebbero interessarti anche...

Ottieri 100
Convegno per il centenario della nascita dello scrittore
Per Giovanni Testori. Nuove Lettura
Convegno in occasione del centenario della nascita

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech