Fortuna dell'epigramma in Italia dall'Umanesimo al Novecento

CONVEGNO INTERNAZIONALE

 

16-17 maggio 2024 - Modena, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

 

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l'Università Italo-Francese/Université Franco-Italienne (UIF/UFI), promuove un convegno di giovani studiose e studiosi dedicato alla fortuna dell'epigramma in Italia dall'Umanesimo al Novecento.

Il convegno intende indagare la storia e le forme del genere epigrammatico in Italia dal momento della sua rinascita nei circoli umanistici all’ultimo secolo, concentrandosi sullo studio dei suoi rapporti con la società e con la storia, con le arti figurative e performative, con i suoi modelli antichi e moderni.

 

16 maggio 2024
15:00
Saluti e presentazione di Elisabetta Menetti (Unimore) e Marco Capriotti (Unimore)

15:30
Lectio introduttiva: Gino Ruozzi (Università di Bologna) - Punte di conoscenza. L’epigramma in Italia

Presiede: Lucinda Spera (Università per Stranieri di Siena)

16:30
Claudia Tarallo (Università per Stranieri di Siena) - Gli epigrammi per le Tre Corone degli accademici Umidi (1541 ca.)

16:50
Francesco Valese (Università di Genova) - L’epigramma secentesco: teorie e modelli formali

17:10
Miriam Kay (Università di Pisa – Université Sorbonne Nouvelle) - «Ove passando / Il dimostrasse il peregrino a dito»: rimodulazioni topiche dell’epigramma funerario nella lirica sepolcrale moderna

17 maggio 2024
Presiede: Duccio Tongiorgi (Università di Genova)

9:00
Ludovica Saverna (Università di Roma “La Sapienza”) - «Ad exercitium scholasticum»: la presenza del genere epigrammatico
nella Ratio studiorum

9:20
Davide Pettinicchio (Università di Roma “La Sapienza”) - Giacomo Leopardi tra Epigrammi e Scherzi epigrammatici

9:40
Matilde Esposito (Università di Milano-Bicocca) - “Un libro di versi senza un raggio di poesia”: il Libro proibito (1878) di Antonio Ghislanzoni

Presiede: Gino Ruozzi (Università di Bologna)
10:20
Antonio D’Ambrosio (Università di Padova) - Tra le carte di Enrico Falqui: un’antologia mancata

10:40
Eugenia Maria Rossi (Université Sorbonne Nouvelle) - Funzioni politiche dell’epigramma nel dibattito letterario dell’entre-deux-guerres

11:00
Angela Siciliano (Université Sorbonne Nouvelle) - Giorgio Bassani e l’epigramma: genesi e forme di una lunga passione
(online)

Tavola rotonda

 

Comitato scientifico e organizzativo
Marco Capriotti (Unimore)
Antonio D’Ambrosio (Università di Padova)
Matilde Esposito (Università di Milano-Bicocca)
Eugenia Maria Rossi (Université Sorbonne Nouvelle)
Ludovica Saverna (Università di Roma “La Sapienza”)
Francesco Valese (Università di Genova)

Potrebbero interessarti anche...

Ottieri 100
Centenario
Rappresentazione della violenza e scrittura delle donne: memoria, mediazione, scuola
Convegno internazionale all'Università per Stranieri di Siena
L'ESTREMO CONTEMPORANEO
Mappare, studiare, insegnare la letteratura del XXI secolo

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech