Geografia di Mario Pomilio

LUOGHI, NON-LUOGHI, SPAZI E PERCORSI

Convegno di studi

17-18 maggio 2023, Napoli 

 

Un itinerario tra i luoghi di Mario Pomilio: quelli della biografia umana e intellettuale e quelli dell’opera narrativa, tra i quali si ritrovano anche i primi, trasfigurati o trasvalutati dal sentimento e dall’invenzione. Con diversi metodi e prospettive, si percorreranno i nessi vitali tra l’esperienza di vita (e di fede) e la scrittura dell’Autore, dall’angolo della sua geografia esistenziale e simbolica. I luoghi della vita (l’Abruzzo, Pisa, Parigi, Bruxelles e naturalmente Napoli) e i luoghi reinventati della scrittura. Compaiono così il Fùcino dei racconti giovanili, la Teramo de L’uccello nella cupola, ma anche un non-luogo dalla fisionomia vagamente avezzanese, dislocata in un Paese dell’Est-Europa non specificato, quello dove s’inscena la distopia del Nuovo corso (ispirata ai fatti d’Ungheria). E poi il Lazio ciociaro di Ritorno a Cassino, la Parigi di Il testimone), la costa atlantica di Il cimitero cinese), la Napoli di Emblemi o di Una lapide in via del Babuino (dove c’è anche un flash romano); la Milano di Il Natale del 1833). A questi si aggiungono i luoghi del Quinto evangelio, una topografia fisica, storica e simbolica di forte significazione: la Colonia bombardata dell’incipit del Quinto evangelio, con la Germania 1940 per il dramma che lo conclude. Nei racconti del Cane sull’Etna ecco paesaggi finzionali e stilizzati, allegorici, come se ne trovano anche in altre opere e pagine; e allusioni di percorsi morali, traiettorie celesti, fede, speranza, misteriosissime. 

Programma

Potrebbero interessarti anche...

Dino Buzzati
Convegno Internazionale
Per Giovanni Testori. Nuove Lettura
Convegno in occasione del centenario della nascita

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech