Giacomo Leopardi: tra antico e moderno

Un'elegia triste di Ovidio
La moda e la morte
Il sogno della caduta della luna

di Rosalba Galvagno

Biblioteca Sinestesie  978-88-31925-25-9  104 pp.

«Il libro di Rosalba Galvagno mostra, con precisione d’analisi e fervore di passione, come un classico tra i più studiati del nostro tempo possa avere ancora molto da dirci se all’universo della sua scrittura ci rivolgiamo non solo con lo sguardo reso avvertito e attento dal lungo esercizio critico ma anche con la cura di chi è convinto che l’atto critico debba muovere dalle ragioni, e passioni, che più ci riguardano, e per questo ci inquietano e coinvolgono. Ecco perché la specola dell’osservazione qui ha una sua plurale e vivissima configurazione definibile in quattro campi: il prisma dell’illusione, con i suoi riflessi e le sue sceniche e intime manifestazioni; l’esercizio mirabile di traduzione poetica applicato a un classico come Ovidio, felice annuncio di future e compiute esperienze; il nesso moda e morte come è messo in scena in uno dei più intriganti dialoghi leopardiani, osservato nel vivo delle figurazioni proprie della modernità; infine la leopardiana caduta della luna, le sue rifrangenze mitografiche e allegoriche, osservate nella ripresa meditativa e fantasticante di scrittori contemporanei».
Dall’introduzione di Antonio Prete.

Potrebbero interessarti anche...

Création d’espaces et espaces de la création
Les formes des lieux littéraires et artistiques. Italie, Espagne, Provence in Cahiers d’Études Romanes, n°46, a cura di Yannick Gouchan, Andrea Bongiorno e Maria Luisa Mura.   Il lavoro raccoglie gli atti del ciclo di seminari La mémoire des espaces de création, svoltisi tra il 2020 e il 2022 in seno all’asse di ricerca 4 […]
«Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto
di Saverio Vita Giorgio Pozzi Editore, Ravenna 2021 Collana “La politica dei letterati” ISBN: 978-88-31358-05-7 Soldato, eterno debuttante, nevrotico all’ultimo stadio, eremita in una casupola di fronte dallo Stretto di Messina: la figura di Giuseppe Berto è stata considerata da molti come una meteora nel panorama letterario nazionale, spesso per motivi che con la letteratura […]

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech