Il conoscibile nel cuore del mistero

Dialoghi su Gérard Genette

A cura di Stefano Ballerio e Filippo Pennacchio

Ledizioni, Milano, 2020

 

Spesso ricordato per i suoi studi narratologici, Gérard Genette è stato anche uno studioso di estetica, un raffinato critico letterario e un appassionato esploratore dei confini testuali – oltre che l’autore di libri ‘personali’ svagati e divaganti. Dalla serie Figure a Soglie, da Palinsesti a Bardadrac, le sue riflessioni sono state e continuano a essere fondamentali per ragionare sui testi e sui loro dintorni, materiali e simbolici. Il conoscibile nel cuore del mistero prova a ripercorrere alcune fra le tappe più significative della sua opera. Lo fa attraverso una serie di dialoghi che undici studiosi intrattengono con i suoi testi. Undici riflessioni che partono da altrettanti spunti testuali, e che provano a tracciare dei percorsi potenziali per ragionare sulla vitalità del pensiero di Genette, sui molti modi in cui le sue pagine sono ancora in grado di parlarci.

 

Stefano Ballerio è ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di teoria della letteratura e di comparatistica.

Filippo Pennacchio è assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea all’Università IULM. Il suo ultimo libro è Eccessi d’autore. Retoriche della voce nel romanzo italiano di oggi (Mimesis 2020).

Indice

Introduzione

Filippo Pennacchio

 

Poetica e Nouvelle Critique. Sul primo Genette

Pierluigi Pellini

 

Verosimili

Stefano Ballerio

 

Sul partito preso, ovvero la valorizzazione del medesimo

Stefania Sini

Sfumature e interferenze nella letteratura al secondo grado

Mauro Ferraresi

 

Genette e il personaggio

Guido Scaravilli

Finzioni critiche

Filippo Pennacchio

 

Gli atti linguistici della finzione

Laura Neri

Pluralismo senza conflitto. L’estetica ristretta di Gérard Genette

Giovanni Bottiroli

Metalessi in Genette

Concetta Maria Pagliuca

Fiction & Cie. Genette e il cinema

Valentina Re

Contro il Tempo

Giovanni Maffei

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche...

Elio Vittorini: la ricerca di una poetica
di Virna Brigatti Edizioni Unicopli (2018) La storia della letteratura italiana del novecento non può evitare di prendere in considerazione l’opera narrativa e l’attività di militanza culturale di Elio Vittorini, soprattutto in rapporto alla sua fisionomia di “letterato editore”. Partendo da questa osservazione, ormai ampiamente acquisita dalla critica letteraria, il volume traccia un percorso che […]
La modernità letteraria, n. 11, 2018
  SOMMARIO QUESTIONI Simona Costa, Il Novecento, questo sconosciuto 11 Vittorio Spinazzola, Nel paese dei balocchi : la narrativa per ragazzi 17 SAGGI Angela Di Fazio, Emblema di un’emozione. L’agente storico della rivoluzione in Alessandro Manzoni 25 Monica Venturini, Carducci e le élites culturali femminili. Nuovi paradigmi moderni 35 Giorgio Zanetti, D’Annunzio, Shakespeare e la favola della […]

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    5 + 6 =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech