Il conoscibile nel cuore del mistero

Dialoghi su Gérard Genette

Università degli Studi di Milano
Aula Crociera Alta di Giurisprudenza
Giovedì 28 febbraio 2019 15:30-18:30

Gérard Genette, com’è noto, è stato tra i più importanti teorici del racconto del secondo Novecento, il nome a cui ancora oggi è inevitabile fare riferimento per chi si occupa di narratologia e più in generale di tutto ciò che riguarda la riflessione teorica sui fondamenti del raccontare.

Ma Genette è stato anche un importante studioso di estetica, oltre che interprete raffi- nato di alcuni momenti fondamentali della storia della letteratura e appassionato esplora- tore dei legami che quest’ultima ha stretto da sempre con altre arti e con altri media. Senza dimenticare che a partire almeno dal 2006 e fino agli ultimi anni della sua vita Genette ha inaugurato una serie di scritture in cui la riflessione sui presupposti della critica letteraria si mescola a ricordi e a considerazioni personali per tracciare una sorta di bilancio com- plessivo di una fra le stagioni più appassionanti della teoria letteraria novecentesca.

A quasi un anno dalla sua scomparsa, Il conoscibile nel cuore del mistero intende rendere omaggio a Gérard Genette e alla sua opera, riflettendo sulla poliedricità della sua figura, mettendo in luce i principali aspetti del suo lavoro teorico e critico e mostrandone l’attua- lità, ciò che ancora oggi può insegnarci.

Per far questo, alcuni fra i più importanti studiosi che si sono occupati di Genette o che si sono confrontati con il suo pensiero proporranno ciascuno una riflessione a partire dalla (ri)lettura di una pagina della sua opera, mostrando alcuni fra i molti possibili modi in cui è ancora possibile, oggi, dialogare con essa.

L’incontro, di natura seminariale, è aperto a tutti. Ideazione e coordinamento:

Stefano Ballerio (Università degli Studi di Milano) e Filippo Pennacchio (Università IULM)

Partecipanti:
Giovanni Bottiroli (Università degli studi di Bergamo)
Paolo Giovannetti (Università IULM)
Laura Neri (Università degli Studi di Milano)
Pierluigi Pellini (Università di Siena)
Valentina Re (Link Campus University)
Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale)

Potrebbero interessarti anche...

La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: cinema, fotografia e nuove tecnologie
Mai come nel Novecento e negli anni Zero gli artisti hanno cercato un’interazione dialettica, fatta di complementarietà o opposizione, tra la parola scritta e il segno visivo.
I giovani leggono Natalia Ginzburg
Corso di formazione per insegnanti

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Elsa Morante fra epica, storia e romanzo
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech