Il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza

 

Mercoledì 20 aprile 2022 si svolgerà il workshop «Volevo e voglio diventare un’attrice». Il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza, organizzato all’interno delle attività di disseminazione del Progetto PRIN 2017 D.A.M.A. (Drawing a Map of Italian Actresses in Writing), coordinato da Maria Rizzarelli (responsabile dell’Unità di ricerca dell’Università di Catania) e realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania.

L’iniziativa offrirà l’opportunità non solo di indagare il testo della scrittrice catanese attraverso gli spunti e le prospettive critiche offerte dalle ‘scritture del sé’ e dal cinema, ma anche di conoscere meglio, attraverso un focus dedicato, l’adattamento teatrale realizzato da Ippolita di Majo per la regia di Mario Martone, in scena dal 19 al 24 aprile 2022 presso il Teatro Stabile di Catania.

 

Ai saluti di Marina Paino (Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche) e alla presentazione di Maria Rizzarelli, seguiranno gli interventi di Lucia Cardone (Università di Sassari), Massimo Schilirò (Università di Catania) e Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II).

A conclusione del workshop è prevista una tavola rotonda, coordinata da Simona Scattina (Università di Catania), che vedrà la partecipazione della sceneggiatrice Ippolita di Majo e degli attori Roberto De Francesco e Donatella Finocchiaro.

 

L’incontro si svolgerà in presenza, a partire dalle ore 9:30, nel Coro di notte del Monastero dei Benedettini di Catania (Piazza Dante, 32) e sarà trasmesso anche in streaming grazie alla Web Tv dell’Università di Catania “Zammù TV – Unict”: "Volevo e voglio diventare un’attrice" | il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza - YouTube

Per il programma dettagliato della giornata, vi invitiamo a prendere visione della locandina.

Potrebbero interessarti anche...

Ridimensionare l'umano
Giornata di studi internazionale
Per Dante Della Terza
Giornata di studio e ricordo

ULTIME NEWS

CONVEGNO MOD 2025 – Registrazioni interventi
La mémoire, le discours et le pouvoir de l’autoreprésentation : les formes du soi intellectuel entre le public et le privé en Italie, en francophonie et dans l’espace ibéro-américain
CALVINO PUBBLICA CALVINO. Edizioni, indici, varianti
La poesia italiana e francese nell’epoca della secolarizzazione (dal 1789 a oggi)
ATLANTE DEL GIUDICE








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    15 − quattordici =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech