Il mestiere dell'eroe

Le identità vicarie dei personaggi letterari

Inschibboleth, Roma 2024
collana: Studi letterari (diretta da Gianni Turchetta)

Sinossi

Da dove arriva il personaggio letterario? Cosa rappresenta nella vita dello scrittore e del lettore? Eroe, figurante, incorporazione di un punto di vista, il personaggio non è soltanto una funzione testuale, ma si rivela a chi legge quale entità in un processo di progressiva immedesimazione. Questo saggio di Alessandro Cutrona svela il segreto di chi da sempre alberga nelle pieghe dell’immaginario collettivo, ricoprendo il ruolo di protagonista della scena romanzesca e non solo. Se ne ricava un vero e proprio identikit del personaggio letterario appunto, medium misterioso grazie al quale è possibile provare a vivere “altre” vite e a guardare con altri occhi. Per far ciò si è tenuto conto degli studi dei maggiori teorici in materia, che di tale argomento nel tempo si sono occupati e alle loro voci vengono accostate quelle degli scrittori che si sono pronunciati esplicitamente sulle proprie creature finzionali, come Pirandello, Unamuno, Moravia, Morante, Nabokov, Bellow, Auster per tacere di altri. L’esito di questo incrocio fulminante e forsennato di sguardi dà vita a una appassionante cartografia del personaggio, non più presenza fantasmatica ma uomo dormiente con la cui costola l’autore si diverte spesso sadicamente ad armeggiare.

Profilo

Alessandro Cutrona (Agrigento 1992) è dottore di ricerca in italianistica e insegna a contratto presso l’Università degli studi di Enna “Kore”. Ha curato la raccolta Italiani. Da Dante a Vittorini di Sebastiano Aglianò (Succedeoggi Libri, 2023) ed è autore di saggi su Sciascia, Bianciardi, Pavese, pubblicati su riviste scientifiche. Con la monografia Questione di sguardi. Il punto di vista e la narrazione (il Palindromo, 2020) si è aggiudicato il premio per la “giovane critica” Dino Garrone 2021.
 

 

Potrebbero interessarti anche...

«LA VITA O È STILE O È ERRORE»
L’opera di Giovanni Arpino A cura di: Maria Carla Papini , Federico Fastelli , Teresa Spignoli Collana: MOD La modernita' letteraria (66) Pagine: 120 Anno: 2018 ISBN: 9788846752949 Questo libro offre al lettore i contenuti discussi nel Seminario di Studi MOD che si è svolto nel 2017 a Firenze, in occasione dei trent’anni dalla scomparsa […]
Amleto
O lo specchio oscuro della modernità. Tre secoli di riscritture italiane 1705-2019 di Danele Maria Pegorari Nato da una leggenda medievale danese e tramandato da una riscrittura francese del ’500, Amleto conosce in Italia una fioritura continua di rielaborazioni. Melodrammi, novelle, romanzi, film, drammi, poesie, persino coreografie e canzoni: da Zeno a Boito, da Capuana […]
«Andrem raminghi e poveri»
Annalisa Carbone «Andrem raminghi e poveri». Salvadore Cammarano dalle opere giovanili ai libretti, Napoli, Liguori, 2020, pp. 143. ISBN 9788820768829.   Annalisa Carbone, dottore di ricerca in Filologia Moderna, è titolare di un contratto di insegnamento di Letteratura Italiana Contemporanea presso l'Università "L’Orientale" di Napoli. Ha al suo attivo i volumi «L’indomabile furore». Sondaggi su […]

ULTIME NEWS

LETTURA DI OSSI DI SEPPIA di Eugenio Montale
Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    15 − cinque =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech