Il Semplice. Vite e voci di una rivista

Modena, 10-11 febbraio 2022 - Dipartimento di studi linguistici e culturali

Carissime e carissimi,

sperando di fare cosa gradita, vi segnaliamo le due giornate di studio «Il Semplice. Vite e voci di una rivista». Nata dal progetto Viva Voce della Fondazione San Carlo di Modena e dell'Emilia Romagna Teatro, la rivista Il Semplice. Almanacco delle prose è stata ideata e animata, tra gli altri, da Gianni Celati ed è stata stata uno dei laboratori più fervidi e interessanti della narrativa italiana di fine millennio. A distanza di quasi trent'anni ci sembra arrivato il momento di fare il punto su quest’esperienza in un'ottica critica e storiografica. Le due giornate, organizzate con l'aiuto della prof.ssa Elisabetta Menetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia e della prof.ssa Nunzia Palmieri dell’Università degli Studi di Bergamo, ospiteranno panel tematici in cui verrà dato spazio alle ricerche di giovani studiosi e studiose, tavole rotonde e letture.

Saranno con noi anche i redattori della rivista Daniele Benati, Michelina Borsari, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Ivan Levrini, Marianne Schneider e Jean Talon.

Gli incontri si svolgeranno il 10 e l'11 febbraio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Modena, in Largo sant'Eufemia 19, ma sarà possibile seguirli anche sul canale Teams dedicato. 

Per partecipare, in presenza o a distanza, è necessario inviare una mail all'indirizzo:

giornateilsemplice@gmail.com

Restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti o informazioni e vi ringraziamo per l'attenzione.

Un cordiale saluto e a presto,

Gabriele Gimmelli, Michele Maiolani, Cecilia Monina e Michele Ronchi Stefanati per il comitato scientifico e Benedetta Bronzini e Lucia Ruggieri per il comitato organizzativo

Potrebbero interessarti anche...

La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: cinema, fotografia e nuove tecnologie
Mai come nel Novecento e negli anni Zero gli artisti hanno cercato un’interazione dialettica, fatta di complementarietà o opposizione, tra la parola scritta e il segno visivo.

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech