Il senso in comune

Ricordando FRANCESCO LEONETTI nel centenario della nascita

8-9 maggio 2024, Fondazione Mudima, Milano

 

Due giornate di studio sul tema delle riviste come modo di produzione culturale tra Novecento e nuovo millennio. Le riviste sono state per Leonetti (1924-2017) un ambito fondamentale di riflessione critica, di sperimentazione artistico-letteraria e di lavoro collettivo.
Insieme a chi ha vissuto l’esperienza novecentesca e a chi ha cercato pratiche alternative di condivisione attraverso i nuovi media digitali, ci interrogheremo sulla “forma rivista” e sulla sua trasformazione nell’epoca contemporanea, segnata dalla finanziarizzazione dell’economia, dall’applicazione di modelli aziendali e manageriali alla produzione del sapere, dal capitalismo cognitivo e da nuove forme di esclusione e di alienazione intellettuale.

8 maggio
Luigi Ballerini - L’Officina di Leonetti verso Il Verri
Francesco Bortolotto - “Caro Vitt.”: Leonetti racconta Il menabò
Andrea Fumagalli - Anni 90, la stagione delle riviste ribelli
Clelia Martignoni - La rivista Campo
Francesco Muzzioli - Lo sperimentalismo nelle riviste

9 maggio
Eleonora Lima - L’intelligenza artificiale e il lavoro: rileggendo Piedi in cerca di cibo
Giorgio Mascitelli - La crisi della forma rivista come crisi politica dell’avanguardia (da Alfabeta a Campo)
Filippo Pennacchio - Qualche idea sulla forma rivista
Gianni Emilio Simonetti - Arrancare nel buio. Il dominio come sistematizzazione del principio di realtà

 

Per l’occasione:
numero speciale della rivista La scuola delle cose dedicato a Leonetti con testi di Ballerini, Bortolotto, Di Maggio, Muzzioli, Nove, Ventroni.

Evento organizzato nell’ambito del progetto “Fuori dai margini. Cent’anni di Francesco Leonetti” a cura di Bitta Leonetti, Aurora Donzelli, Marco Rustioni: https://orchid-magnolia-bnse.squarespace.com

Per informazioni: francescoleonetti.centenario@gmail.com

ULTIME NEWS

Forme e modi della trasmissione del sapere
Il corpo modificabile dal Sessantotto a oggi in letteratura (Europa Latina-America Latina)
Riscritture del mito nella letteratura occidentale moderna e contemporanea
Dall'archivio allo scrittore, dallo scrittore all'archivio. Tra le carte di Andrea Camilleri
Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    diciannove − sei =

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech