inOpera n. 4

CALL FOR PAPERS PER IL QUARTO NUMERO
(III, 4, luglio 2025)

 

«inOpera» è una rivista semestrale open-access che ospita letture ravvicinate di singoli testi (o volumi o parti di volume) poetici, narrativi e saggistici, appartenenti all’ultimo secolo e mezzo di storia letteraria, italiana e non solo.
Dopo aver riservato le prime tre uscite a temi diversi, che hanno coinvolto una pluralità di autori e di opere, il quarto numero (luglio 2025) sarà dedicato a Vittorio Sereni, e una sezione specifica si occuperà del suo “stile tardo”, ossia delle poesie scritte e pubblicate dopo Gli strumenti umani e confluite in Stella variabile (1981), nonché delle prose coeve, sia critiche sia narrative, dalle Letture preliminari a Il sabato tedesco.

 

Il Comitato direttivo di «inOpera» invita gli interessati a sottoporre una proposta di contributo sull’ultima fase della produzione sereniana, avendo cura di attenersi alle norme redazionali presenti sul sito della rivista. La consegna è fissata per il 15 APRILE 2025. Entro il 31 GENNAIO sarà necessario inviare un abstract (max 750 caratteri) del proprio contributo a inOpera@unimi.it.

 

«inOpera» non pone alcuna preclusione di metodo per l’analisi testuale: dalla critica tematica alla stilistica, dalla critica psicoanalitica ai saggi di commento, dagli studi di ambito filologico, editoriale e archivistico alle riflessioni metacritiche, ogni approccio è benvenuto, purché al centro della lettura ci sia un testo o un gruppo di testi.

 

IL COMITATO DIRETTIVO: Luca Daino, Fabio Magro, Ida Campeggiani, Ber-nardo De Luca, Riccardo Donati, Fabio Moliterni, Simona Morando, Massimo Natale, Sabrina Stroppa, Rodolfo Zucco

Potrebbero interessarti anche...

ULTIME NEWS

Theological Perspectives in and from Contemporary Italian Literature
Qualcosa che resiste. Nuovo impegno e nuova letteratura
C'è romanzo e romanzo. La Cognizione del dolore: guida alla lettura
Women’s Poetry in Italy (1945-2000)
Margini. Oltre il canone








    Allega Ricevuta di pagamento

    Allega Scheda di iscrizione (pdf)


    Accetta il consenso sulla privacy

    ISCRIZIONE

    Modalità di iscrizione per aspiranti soci strutturati (docenti universitari e ricercatori) e non strutturati (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca, docenti a contratto): 1) L’iscrizione o il rinnovo possono essere fatti mediante il format qui a disposizione. Solo per chi si iscrive per la prima volta alla MOD è necessario allegare - oltre alla ricevuta di pagamento - la scheda di iscrizione per la quale è richiesta la firma di un solo socio effettivo, ossia di un socio che sia docente universitario o ricercatore di Letteratura italiana contemporanea, raggruppamento L-FIL-LET/ 11.

    2) PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE (€ 50) DA VERSARE SUL CC 316/51 della Banca Monte dei Paschi di Siena (IBAN = IT74R0103002840000063103531, ABI 01030, CAB 02840, CIN R. Per i residenti all'estero: nuovo codice SWIFT = PASCITM1W05) tramite bonifico in favore della MOD-Società italiana per lo studio della modernità letteraria, o versamento in contanti/assegno, dietro rilascio di ricevuta, presso i banchetti allestiti in occasione dei convegni o delle giornate seminariali della MOD.

    Gli aspiranti soci strutturati devono aggiungere alla quota associativa anche il PAGAMENTO della QUOTA DI PRIMA ISCRIZIONE (€ 20). I soci non strutturati non sono più tenuti a versarla.

    L'iscrizione ha validità annuale (scadenza 31 dicembre). I rinnovi si effettuano con il versamento della quota annuale, secondo le medesime modalità sopra indicate. Eventuali cambiamenti concernenti i dati dei soci (e-mail; tel; ecc.) vanno comunicati esclusivamente per posta elettronica al socio che si occupa del database (tesoriere@modlet.it).
    Copyright 2025 | Modlet
    Re-built by LDTech